Report agroalimentare: un ottimo raccolto per il 2024
Il report agroalimentare italiano di ISMEA rappresenta un punto di riferimento per capire il ruolo e il peso di uno dei settori più importanti dell’economia del Paese, un comparto che…
Il report agroalimentare italiano di ISMEA rappresenta un punto di riferimento per capire il ruolo e il peso di uno dei settori più importanti dell’economia del Paese, un comparto che…
Economia & Società / Biella Lunedì 14 Aprile 2025 Al MeBo Experience un confronto tra imprese e istituzioni sulle nuove forme di consolidamento che nascono per difendere la competitività dei…
I dazi decisi dall’amministrazione Trump rischiano di avere pesanti ripercussioni per il nostro Paese che Oltre Oceano esporta quello che è considerato in tutto il mondo uno dei nostri punti…
FSI, il più grande fondo in Europa dedicato ad un singolo paese, investe nella crescita di Casalasco Società Agricola SpA, azienda storica dell’agroalimentare sostenibile in Italia, con oltre 2000 dipendenti,…
Il Punto Coldiretti – Giornale di informazione per le imprese del sistema agroalimentare Esenzione definitiva del contributo Conai sui vasi per imprese Un importante risultato arriva sul fronte normativo grazie…
Il Punto Coldiretti – Giornale di informazione per le imprese del sistema agroalimentare Il 14 aprile apre bando inail per acquisto macchinari e attrezzi agricoli Dal 14 aprile 2025 fino…
di Adriana Logroscino Il tentativo di rassicurare le categorie. Confartigianato: rischiamo una pandemia economica Giorgia Meloni alla ventina di rappresentanti delle categorie imprenditoriali, che ha convocato a Palazzo Chigi per…
Intesa Sanpaolo al Vinitaly: governare l’incertezza, strategie per il futuro dell’agroalimentare In occasione di Vinitaly 2025, Intesa Sanpaolo rinnova il suo impegno verso le imprese agroalimentari italiane: per questa edizione,…
“Che cosa rappresentano agroalimentare e vino per l’Italia? Soldi, posti di lavoro, ma anche e soprattutto valori, identità e radici”. E per difenderli dai dazi di Trump “la prima cosa…
Le previsioni dell’associazione che tutela le Pmi: la perdita per l’agroalimentare ammonterebbe a 700 milioni, moda e lusso 400 milioni e automotive 500 milioni. Il presidente: «Bisogna difendere il made…
5 Aprile 20255 Aprile 2025 Dazi, “La Campania sarà la seconda regione più colpita in Italia” La Regione Campania rischia di pagare un prezzo altissimo in seguito all’introduzione dei nuovi…
Il punto della situazione, ad ora (Alessandro Trocino) «Le borse giù? Pensavo peggio». (J. D. Vance)«Questo è un grande momento per arricchirsi». (Donald Trump) L’aplomb del vicepresidente americano e l’entusiasmo…
L’introduzione di nuovi dazi da parte dell’ex presidente statunitense Donald Trump rischia di colpire duramente anche l’economia calabrese, che dal 2021 al 2024 aveva visto una crescita significativa dell’export, in…
È attivo il bando relativo all’Azione SRD13 del CSR 2023-2027, destinato alle imprese agricole, agroalimentari e agroindustriali che operano nel processo di trasformazione e commercializzazione dei prodotti agricoli. Un’opportunità concreta…
L’export agroalimentare italiano verso gli Stati Uniti, stimato a 7,8 miliardi di euro nel 2024, corre il rischio di subire danni che sfiorano i 2 miliardi di euro annui, con…
CAMPOBASSO – Le imprese agroalimentari del Molise si preparano a cogliere nuove opportunità di crescita e visibilità sui mercati nazionali ed esteri, grazie a due iniziative promosse dalla Camera di…
Il presidente della Repubblica Sergio Mattarella, intervenendo lo scorso 24 marzo all’evento “Agricoltura è” in piazza della Repubblica nella Capitale, ha fatto visita allo stand Coldiretti Campagna Amica. I giovani…
Un confronto a tutto campo sulle sfide e le opportunità dell’agricoltura italiana si è svolto oggi a Roma nel corso del tavolo di lavoro promosso da Coldiretti, la più grande…
Laboratorio ESG Giovedì 10 aprile 2025, ore 9.30 Camera di commercio di Torino – Palazzo Birago – Sala giunta Via Carlo Alberto, 16 – Torino Il percorso del Laboratorio ESG…
Mesagne, auditorium Castello comunale, Via Castello 16,30 Il rinnovo dei Contratti Collettini Nazionali del Lavoro con cui si vogliono dare risposte concrete all’emergenza salariale delle Lavoratrici e Lavoratori interessati, di…
E dire che i sardi, quando spingono il carrello, sono molto attenti a quello che comprano: la propensione delle famiglie all’acquisto «a chilometro zero» è la più alta d’Italia, il…
Promos Italia, l’Agenzia Nazionale delle Camere di commercio per l’Internazionalizzazione delle imprese, ha condotto un’indagine su circa cinquanta imprese italiane che già operano in Russia per indagare l’impatto che prevedono…
«L’ex fabbrica Pezzullo non può essere lasciata in queste condizioni di degrado. È così da quasi 30 anni», inizia così la nota stampa del Partito Comunista Italiano. «Non basta scrivere…
“Il tema del sostegno alle aree interne sarà sempre più prioritario nell’economia agricola italiana dei prossimi anni. E’ necessario che torni al centro della Pac il valore delle zone rurali,…
Rafforzare la formazione e promuovere l’innovazione nel comparto agroalimentare. E’ questo l’obiettivo del protocollo d’intesa siglato tra l’Istituto di servizi per il mercato agricolo alimentare (Ismea) e la Conferenza nazionale…
Bando regionale per il supporto all’innovazione per il settore agricolo, forestale e agroalimentare, scadenza prorogata a maggio Comunicazione Bandi e Agevolazioni Cerca Notizie Recenti Pubblicato il 11 Marzo, 2025 Source…
L’export dei distretti industriali e dei poli tecnologici della Toscana continua a registrare una crescita significativa, con un valore complessivo di 27,5 miliardi di euro nei primi nove mesi dello…
Ascolta Mercoledì 5 marzo, dalle 8.30, nella Sala Magna del Complesso Monumentale dello Steri (piazza Marina, 61) si tiene la terza edizione del forum degli stakeholder sul tema “Impronta Ambientale,…