Il settore frutticolo moldavo mostra resilienza dopo la conclusione del programma USAID


Dopo che le esportazioni ortofrutticole moldave verso il grande mercato russo sono diminuite in modo continuo a causa della guerra tra il grande vicino orientale e la Russia, la Moldavia e il suo settore frutticolo hanno dimostrato capacità di recupero riorientando i flussi di esportazione verso l’Unione europea, il Medio Oriente e diversi Paesi asiatici.

In particolare, i coltivatori di drupacee, pomacee e uva da tavola, così come i commercianti e i trasformatori, hanno ricevuto un forte sostegno durante quel difficile periodo, e anche in precedenza, attraverso i programmi promossi da USAID, l’agenzia governativa statunitense che sostiene progetti di sviluppo in diversi Paesi del mondo. Tuttavia, questo sostegno è stato interrotto poco dopo l’insediamento del Presidente Trump, rappresentando un duro colpo per la Moldavia e per i suoi settori economici, così come per molti altri Paesi.

Nel settore ortofrutticolo moldavo, grazie al supporto di USAID, sono state implementate molte innovazioni e nuove tecnologie provenienti dagli Stati Uniti, in particolare nuovi portainnesti, attrezzature moderne, agenti fitosanitari e prodotti che prolungano la shelf life e lo stoccaggio della frutta fresca.

Iurie Fala, amministratore delegato dell’organizzazione di settore Moldova Fruct, ribadisce la sua gratitudine per i molti anni di supporto. “USAID ha dato un contribuito importante allo sviluppo e alla modernizzazione del settore frutticolo moldavo. I nostri frutticoltori sono grati al popolo americano, che in tempi difficili ha fornito non solo supporto finanziario, ma anche conoscenze e competenze. L’assistenza di USAID è stata cruciale per superare l’impatto delle molteplici crisi causate dagli embarghi russi del 2014 e del 2022, dalla pandemia e dall’invasione russa dell’Ucraina. L’agenzia ha dato un contributo essenziale allo sviluppo di un moderno settore frutticolo in Moldavia, che ora è più resiliente e vanta mercati diversificati e stabili”.

Sebbene il supporto di USAID sia stato di grande importanza per la Moldavia, questo piccolo e, per gli standard europei, povero Paese (con un PIL pro capite medio pari a un decimo di quello dei Paesi Bassi) può contare, oggi più che mai, su programmi dell’Unione europea e di organizzazioni intergovernative per valorizzare il proprio potenziale economico.

Tra gli esempi più rilevanti figurano il Solidarity Fund PL (finanziato dall’Ue) e il Fondo internazionale per lo sviluppo agricolo (IFAD), un’agenzia specializzata delle Nazioni Unite. Entrambi offrono sovvenzioni alle imprese che investono nella trasformazione della frutta. L’obiettivo non è solo quello di coltivare ed esportare frutta fresca, ma anche di mantenere la trasformazione all’interno del Paese, poiché i prodotti a valore aggiunto generalmente generano una maggiore redditività.

Altri esempi concreti includono l’implementazione di impianti antigelo per diversi coltivatori, per i quali l’associazione di settore Moldova Fruct ha ottenuto sussidi governativi attraverso il progetto “Moldavia’s Orchard” finanziato dall’Ue, o l’apertura programmata di un nuovo impianto di confezionamento a Causeni nel giugno 2025, finanziato dall’Ue.

Nel frattempo, negli ultimi anni, il Paese ha anche compiuto sforzi significativi per aumentare la propria indipendenza energetica, un obiettivo che ha acquisito una nuova urgenza dall’inizio di quest’anno, a seguito dell’interruzione della fornitura di gas dalla Russia. Anche i frutticoltori necessitano di una sicurezza energetica per evitare interruzioni nelle celle refrigerate per le loro drupacee, pomacee e uva da tavola. Grazie all’assistenza dell’Ue, l’approvvigionamento energetico è stato garantito, ma ciò non ha impedito un’accelerazione degli investimenti nelle fonti rinnovabili sul territorio moldavo. Mentre cinque anni fa solo il 3% dell’energia proveniva da fonti pulite, oggi questa percentuale ha raggiunto il 30%, in condizioni meteorologiche favorevoli.

Le sfide che il Paese deve affrontare sono numerose e, recentemente, si sono aggiunti anche i dazi statunitensi sulle importazioni. Sebbene le esportazioni di frutta fresca moldava verso gli Stati Uniti siano praticamente inesistenti, il mercato americano riveste un’importanza strategica per i produttori di succo di mela. In un contesto in cui il Paese ha visto chiudersi il suo mercato principale, la Russia, e ora si trova ad affrontare anche le ripercussioni sui flussi commerciali globali dovute alla politica statunitense, la Moldavia non resta ferma. Al contrario, sta attivamente cercando nuove opportunità altrove. A partire da quest’anno, il Nepal è diventato un nuovo mercato di esportazione, così come l’India per le mele. Inoltre, dal 1° aprile, la frutta moldava può entrare nei Paesi EFTA (Islanda, Norvegia, Lichtenstein, Svizzera) senza dazi doganali.

“Per gli esportatori moldavi di frutta, l’accordo commerciale con i Paesi EFTA è un’ottima notizia perché crea nuove opportunità. Ci aspettiamo che gli esportatori di drupacee e mele entrino in questo nuovo mercato. Tuttavia, ci vorrà del tempo per costruire relazioni commerciali e capire le preferenze dei consumatori. Tutto ciò avverrà gradualmente. Ma le porte di questi mercati ora sono aperte, e questa è un’ottima notizia”, ​​conclude Iurie Fala.



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link