Decreto Bollette 2025 Legge approvata questa mattina in Senato


Decreto Bollette 2025 Legge

Decreto Bollette 2025 Legge: il Decreto è stato approvato in via definitiva dal Senato, diventando ufficialmente Legge dello Stato italiano. Il provvedimento contiene misure urgenti per contrastare il caro-energia e sostenere famiglie e imprese in difficoltà economica. Tra le principali novità figura un bonus straordinario da 200 euro destinato ai nuclei con ISEE fino a 25.000 euro.

Ti potrebbe interessare anche-Quattro indagati per il disastro della funivia del Faito: si indaga su disastro colposo

Decreto Bollette 2025 Legge: approvazione definitiva al Senato

Italia aumento bolletteIl Senato ha approvato oggi in via definitiva il Decreto Bollette, con 99 voti favorevoli, 62 contrari e un astenuto. Il provvedimento, già passato alla Camera il 16 aprile, è ora ufficialmente diventato legge dello Stato italiano. Tra le misure principali del decreto, spicca l’introduzione di un bonus straordinario di 200 euro per le famiglie. Il bonus sarà destinato ai nuclei familiari con un ISEE inferiore o pari a 25.000 euro, secondo i criteri previsti. L’obiettivo è contrastare efficacemente l’aumento dei costi energetici che ha colpito numerosi cittadini nell’ultimo anno. Il governo punta a sostenere le fasce più deboli attraverso strumenti mirati, rapidi e di facile accesso. Oltre al bonus, il decreto contiene misure per incentivare l’efficienza energetica e l’uso di fonti rinnovabili. Sono previsti inoltre fondi per imprese energivore, enti locali e progetti di miglioramento della rete elettrica nazionale.

Ti potrebbe interessare anche-Forte scossa di terremoto a Istanbul: magnitudo 6.2 nel Mar di Marmara

Decreto Bollette 2025 Legge: misure di sostegno per famiglie e imprese

bonus bollette 2025 Decreto Bollette 2025bonus bollette 2025 Decreto Bollette 2025Il Decreto Bollette introduce un pacchetto di aiuti da 3 miliardi di euro per sostenere famiglie e imprese in difficoltà. Oltre al bonus di 200 euro, il decreto concede due anni in più per passare al mercato libero dell’energia. Questa proroga riguarda cittadini e micro-imprese vulnerabili, particolarmente esposte all’aumento dei costi energetici negli ultimi mesi. L’obiettivo è fornire un supporto concreto in un periodo segnato da difficoltà economiche e instabilità del mercato energetico. Le misure puntano a garantire maggiore protezione sociale, evitando che i rincari gravino eccessivamente sui bilanci familiari. Il bonus sarà automatico per chi già usufruisce del bonus sociale luce e gas, semplificando l’accesso all’agevolazione. Sono previsti anche fondi dedicati alle imprese più colpite, per sostenere produzione e occupazione in settori strategici. Il decreto rappresenta una risposta emergenziale con l’obiettivo di rafforzare la resilienza economica e sociale del Paese.

Ti potrebbe interessare anche-Post su X della deputata americana Greene sulla morte di Papa Francesco: “Il male sconfitto dalla mano di Dio!”

Decreto Bollette 2025 Legge: Ministro Pichetto Fratin

Dalla pagina Facebook del ministro dell’ambiente Gilberto Pichetto Fratin

Il Ministro dell’Ambiente Gilberto Pichetto Fratin ha commentato l’approvazione definitiva del Decreto Bollette, evidenziandone l’importanza per cittadini e imprese. Secondo il ministro, il provvedimento rappresenta una scelta chiara a favore della solidarietà in un periodo di forte instabilità energetica. Il decreto, ora legge, prevede aiuti tangibili per le famiglie economicamente fragili, colpite duramente dall’aumento dei prezzi dell’energia. Fratin ha sottolineato anche l’introduzione di nuove norme che rafforzano la tutela dei consumatori e promuovono maggiore trasparenza. Il Decreto Bollette 2025 si configura come un intervento strategico per garantire equità e sostenibilità nel comparto energetico. Il governo intende rispondere concretamente alle difficoltà dei cittadini, adottando misure tempestive e mirate contro la crisi energetica. L’obiettivo è assicurare maggiore giustizia sociale e favorire la transizione verso un sistema energetico più stabile e responsabile. Il ministro ha ribadito l’impegno nel coniugare sviluppo economico, sostenibilità e protezione delle fasce più deboli.



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link