CDC, al via XII edizione del “Previdenza in Tour” per lo sviluppo economico con investimenti responsabili e sostenibili


Si è tenuta a Milano la XII edizione del Previdenza in Tour, evento dedicato al ruolo delle Casse di Previdenza come investitori istituzionali, dal titolo: “La misura del nostro tempo: le sfide degli investitori istituzionali nell’epoca delle grandi transizioni”. Al centro del dibattito, il tema cruciale dell’equilibrio tra sostenibilità degli investimenti e garanzia di trattamenti previdenziali adeguati, in un contesto segnato da transizioni economiche, demografiche e sociali.

Le parole di Ferdinando Boccia

“Gli investitori istituzionali, come le Casse di Previdenza, devono rispondere a criteri di sicurezza e sostenibilità, escludendo approcci speculativi o operazioni ad alto rischio. Ogni scelta d’investimento deve essere coerente con una strategia di diversificazione che minimizzi il rischio di perdite, pur cercando di preservare il valore del patrimonio nel lungo periodo”, ha dichiarato Ferdinando Boccia, Presidente della Cassa Dottori Commercialisti.

“Il nostro obiettivo è quello di garantire i trattamenti pensionistici e assistenziali degli iscritti. Per questo, ogni scelta è guidata da un attento bilanciamento tra rendimento e rischio, tramite specifiche strategie di diversificazione, coerenza con il bilancio tecnico e correlazione con la struttura demografica. Questo richiede un approccio prudente e sicuro nella gestione degli investimenti”.

Gli ospiti istituzionali

Numerosi gli interventi istituzionali che hanno arricchito la giornata: hanno partecipato tra gli altri Marina Calderone, Ministro del Lavoro e delle Politiche Sociali, Elena Buscemi, Presidente del Consiglio comunale di Milano, Maurizio Leo, Viceministro dell’Economia e delle Finanze, Marco Osnato, Presidente della Commissione Finanze alla Camera, Guido Guidesi, Assessore allo Sviluppo Economico della Regione Lombardia, e Marcella Caradonna, Presidente dell’Ordine dei Dottori Commercialisti di Milano.
Tra gli interventi di rilievo anche quelli di Gabriele Fava, Presidente INPS, e Carlo Cottarelli, Direttore dell’Osservatorio sui Conti Pubblici Italiani dell’Università Cattolica.

Il terzo Quaderno del Centro Studi

Nel corso dell’evento è stato presentato il terzo Quaderno del Centro Studi della Cassa, intitolato: “Asset Liabilities Management e Asset allocation strategica: il portafoglio investimenti della Cassa Dottori Commercialisti”.
Il documento illustra come gli impieghi domestici – inclusi quelli destinati ad asset strategici – trovino spazio nel portafoglio della Cassa solo quando rispettano criteri di rendimento e rischio compatibili con la missione previdenziale dell’Ente. L’approccio adottato si basa sull’asset-liability management, per garantire coerenza e sostenibilità nel lungo periodo.

Le richieste degli operatori del settore

Nel corso della tavola rotonda finale, è emersa da parte degli operatori del settore l’esigenza di un sostegno più concreto da parte delle istituzioni. In particolare, sono stati sollevati tre punti:

  • L’allineamento dell’aliquota fiscale sui rendimenti a quella dei fondi pensione;

  • Un quadro normativo più agile, che favorisca le scelte d’investimento a lungo termine;

  • L’introduzione di garanzie pubbliche coerenti con il ruolo delle Casse come investitori istituzionali, per rafforzare la partecipazione a progetti strategici di sistema.





Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link