Customise Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorised as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyse the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customised advertisements based on the pages you visited previously and to analyse the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

fondo perduto imprese agricole • Incentivimpresa


Una misura attesa e interessante: la Regione Friuli-Venezia Giulia ha deciso di aiutare concretamente le imprese agricole che vogliono installare pannelli fotovoltaici per ridurre consumi e costi energetici. Insomma, il bando fotovoltaico FVG 2025 è uno di quei finanziamenti a fondo perduto che sicuramente faranno la fortuna di molte PMI. Andiamo a scoprire meglio questo bando.

Bando fotovoltaico FVG 2025: requisiti da possedere

Punto numero uno: chi può accedere al Bando fotovoltaico FVG 2025. La Regione Friuli-Venezia Giulia, dicevamo in introduzione, ha dato il via al bando per l’installazione di impianti fotovoltaici, destinato alle imprese agricole locali.

Il bando fotovoltaico FVG, che gode di un finanziamento complessivo di 2,5 milioni di euro, è rivolto a tutte le PMI agricole che operano nei settori della zootecnia, dei seminativi, dell’orticoltura e della floricoltura.

Le imprese richiedenti interessate devono soddisfare però alcuni specifici requisiti: essere attive nella produzione agricola con unità operativa in Friuli Venezia Giulia, essere iscritte al Registro delle Imprese della locale Camera di Commercio e disporre di un fabbricato rurale o terreno idoneo per l’installazione dell’impianto fotovoltaico. Ovviamente è anche necessario avere almeno un punto di prelievo (POD) già esistente.

Bando fotovoltaico FVG 2025: l’agevolazione

Il bando fotovoltaico FVG 2025 prevede contributi a fondo perduto che saranno concessi a sportello (quindi non c’è tempo da perdere!) e copriranno una serie di spese relative all’acquisto e alla posa in opera degli impianti fotovoltaici, così come agli oneri di connessione alla rete elettrica, ai sistemi di sicurezza e allo smaltimento di coperture in amianto o fibrocemento.

L’intensità del contributo varia a seconda delle voci di spesa:

  • 40% per impianti e alle spese tecniche
  • 100% per le altre spese, come quelle per la sicurezza e gli oneri assicurativi.

Bando fotovoltaico FVG 2025: invio della domanda

Le domande di contributo per il bando fotovoltaico FVG 2025 possono essere presentate dal 14 aprile al 30 settembre 2025. Per farlo, le imprese devono inviare una PEC all’indirizzo: [email protected].

Bando fotovoltaico FVG 2025: l’importanza delle misure per le imprese

La transizione green ha costi molto elevati, per questo agevolazioni pubbliche come il Bando fotovoltaico FVG 2025 rappresentano un’opportunità fondamentale per le imprese che desiderano investire in sostenibilità e ridurre i costi energetici.

Grazie agli incentivi e ai contributi a fondo perduto, infatti, le aziende possono installare impianti fotovoltaici senza dover affrontare l’intero onere economico iniziale (quello che spaventa di più, visti i bassi costi di manutenzione).

Questo tipo di supporto pubblico aiuta le imprese a compiere un passo decisivo verso la transizione energetica, contribuendo al raggiungimento degli obiettivi di sostenibilità ambientale. Inoltre, misure come il bando fotovoltaico FVG 2025 riducono la dipendenza del nostro tessuto imprenditoriale dalle fonti di energia tradizionali e dall’instabile mercato degli idrocarburi.



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link