Assicurazione rischi catastrofali: novità


Si comunica che è stato pubblicato nella Gazzetta Ufficiale del 31 marzo 2025, n. 75, e contestualmente entrato in vigore, il Decreto Legge n. 39 del 31 marzo 2025, intitolato “Misure urgenti in materia di assicurazione dei rischi catastrofali”. Con questa misura, il governo ha accolto la richiesta di Confcommercio di un differimento del termine per l’adempimento dell’obbligo di stipulare contratti assicurativi a copertura dei danni causati da calamità naturali ed eventi catastrofali, concedendo più tempo alle imprese per conformarsi a questa normativa.

Obbligo Assicurativo: cosa Cambia

L’obbligo assicurativo in questione era stato introdotto dall’articolo 1, comma 101, e seguenti della Legge di Bilancio 2024 (L. 213/2023) e successivamente prorogato dal Decreto Legge n. 202/2024 (cd. Decreto Milleproroghe). La disciplina attuativa di tale obbligo era stata fissata dal Decreto Ministeriale n. 18 del 30 gennaio 2025, entrato in vigore lo scorso 14 marzo.

Il Decreto Legge n. 39 del 31 marzo 2025 ha ora modificato le scadenze per la sottoscrizione delle polizze assicurative obbligatorie, stabilendo una tempistica differenziata in base alla dimensione dell’impresa:

  • Imprese di medie dimensioni: Il termine per la sottoscrizione delle polizze è differito al 1° ottobre 2025.
  • Micro e piccole imprese: Il termine è fissato al 31 dicembre 2025.
  • Grandi imprese: Il termine per la sottoscrizione resta confermato al 31 marzo 2025, ma con la previsione di un periodo transitorio di 90 giorni (fino al 30 giugno 2025) durante il quale non si terrà conto dell’eventuale inadempimento nelle assegnazioni di contributi, sovvenzioni o agevolazioni finanziarie pubbliche.

Sanzioni e conseguenze

Le disposizioni relative alle sanzioni per inadempimento dell’obbligo assicurativo sono differenziate in base alle dimensioni delle imprese. Per le micro, piccole e medie imprese, l’applicazione delle sanzioni, come previsto dall’articolo 1, comma 102 della Legge di Bilancio 2024, entrerà in vigore rispettivamente il 1° ottobre 2025 per le medie imprese e il 31 dicembre 2025 per le micro e piccole imprese.

Definizione delle dimensioni delle imprese

Il Decreto Legge fa riferimento alla Direttiva Delegata (UE) 2023/2775, che modifica la Direttiva (UE) 2013/34, aggiornando i criteri dimensionali per la classificazione delle micro, piccole, medie e grandi imprese. I criteri da prendere in considerazione sono:

  • Micro imprese: Stato patrimoniale inferiore a 450.000 euro, ricavi netti inferiori a 900.000 euro, o meno di 10 dipendenti.
  • Piccole imprese: Stato patrimoniale inferiore a 5.000.000 euro, ricavi netti inferiori a 10.000.000 euro, o meno di 50 dipendenti.
  • Medie imprese: Stato patrimoniale inferiore a 25.000.000 euro, ricavi netti inferiori a 50.000.000 euro, o meno di 250 dipendenti.
  • Grandi imprese: Superamento di almeno due dei seguenti limiti: stato patrimoniale oltre 25.000.000 euro, ricavi netti oltre 50.000.000 euro, o più di 250 dipendenti.

Tavolo di monitoraggio e confronto

A seguito della necessità di chiarimenti sul piano normativo e operativo, il Ministero delle Imprese e del Made in Italy (MIMIT) ha istituito un tavolo di confronto permanente per monitorare l’operatività del nuovo sistema obbligatorio di assicurazione. A questo tavolo partecipano Confcommercio, altre associazioni di rappresentanza delle imprese, ANIA, IVASS, SACE e ABI. 

Le prime risposte ai quesiti più frequenti (FAQ) sono già state pubblicate sul sito del MIMIT e sono consultabili al seguente link: https://www.mimit.gov.it/it/assistenza/domande-frequenti/polizze-catastrofali-risposte-alle-domande-frequenti-faq

Prossimi passi

Confcommercio continuerà a monitorare l’andamento di questa normativa e si rende disponibile per ogni ulteriore chiarimento. Le imprese sono invitate a consultare anche le FAQ fornite da ANIA e a rivolgersi ai nostri uffici per maggiori informazioni: 

Tel: 06.68437500-630

Email: info@confcommercioroma.it – associati@confcommercioroma.it 



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link