Customise Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorised as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyse the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customised advertisements based on the pages you visited previously and to analyse the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Innovazione e Sviluppo Economico in Discussione alla LUMSA


Giovedì 3 aprile 2025, dalle 10:00 alle 13:00, l’Aula Magna dell’Università LUMSA di Palermo ospiterà l’incontro “Sicilia laboratorio di sviluppo: risultati e prospettive”. L’evento, promosso dal Dipartimento di Giurisprudenza, Economia e Comunicazione, si propone di analizzare iniziative e strategie per sostenere la crescita economica siciliana attraverso il supporto alle imprese locali.

Dopo i saluti istituzionali del prof. Giampaolo Frezza, interverranno rappresentanti del governo regionale, istituzioni finanziarie e associazioni imprenditoriali, tra cui gli assessori Edy Tamajo (Attività Produttive) e Alessandro Dagnino (Economia), e il prof. Giovanni Battista Dagnino, esperto di Digital Strategy.

Durante il convegno, moderato da Tullio Pagano, si discuterà di strumenti finanziari, consulenze e agevolazioni fiscali per migliorare la competitività delle PMI siciliane. Gli studenti avranno l’opportunità di confrontarsi con i relatori in una sessione di Q&A. Tra gli obiettivi dell’iniziativa: incentivare gli investimenti, creare nuovi posti di lavoro e potenziare le infrastrutture locali, contribuendo così alla crescita sostenibile dell’Isola.





Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link