Customise Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorised as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyse the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customised advertisements based on the pages you visited previously and to analyse the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Governo concede più tempo Pmi


Il Consiglio dei ministri ha approvato un decreto-legge che proroga per le Pmi (piccole medie e anche micro imprese) l’obbligo di sottoscrivere polizze contro le catastrofi naturali. Ovvero per le Pmi c’è più tempo per trovare le giuste polizze contro le catastofi (coperture assicurative a tutela dai danni causati da calamità naturali ed eventi catastrofali sul territorio nazionale).

Secondo il nuovo calendario, le medie imprese avranno tempo fino al 1° ottobre 2025 per mettersi in regola, mentre per le piccole e micro imprese il termine slitta ulteriormente al 1° gennaio 2026. Nessuna proroga, invece, per le grandi aziende, per le quali la scadenza resta fissata al 1° aprile 2024.

LEGGI ANCHE Polizza anti catastrofe: quanto costa assicurare un ristorante, un hotel, un laboratorio, un negozio, una palestra

Sanzioni sospese per le grandi imprese: tregua di 90 giorni

Nonostante la conferma della scadenza per le grandi aziende, il governo ha concesso una sospensione delle sanzioni per un periodo di 90 giorni. Questo significa che, fino a luglio, la mancata sottoscrizione della polizza non inciderà sull’accesso a contributi, sovvenzioni o agevolazioni finanziarie a valere su fondi pubblici, compresi quelli destinati a situazioni di emergenza legate a eventi calamitosi.

La decisione, arrivata dopo una serie di richieste da parte delle associazioni imprenditoriali, rientra nell’ambito delle misure volte a supportare il tessuto produttivo nazionale, fornendo alle imprese un margine di tempo più ampio per adeguarsi alla normativa senza subire penalizzazioni immediate.

Polizze catastrofi: tutela delle Pmi e gestione del rischio

L’obbligo di sottoscrivere polizze assicurative contro i danni da calamità naturali è stato introdotto per incentivare una maggiore cultura della prevenzione e della gestione del rischio tra le imprese italiane. L’obiettivo è ridurre l’impatto economico di eventi imprevisti e garantire una maggiore stabilità al comparto produttivo, riducendo al contempo la dipendenza dalle risorse pubbliche in caso di emergenza.

Con questa proroga, il governo cerca di bilanciare la necessità di una maggiore sicurezza aziendale con il bisogno di dare più tempo alle imprese per adeguarsi, evitando penalizzazioni che potrebbero ostacolare la crescita del settore produttivo.



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link