Customise Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorised as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyse the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customised advertisements based on the pages you visited previously and to analyse the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Il futuro dell’agricoltura. Bando per gli investimenti. Imprenditori a convegno


Il primo settore sempre più al centro delle politiche lavorative e del futuro imprenditoriale, specie per un territorio come quello della Lunigiana, per sua essenza votato in tal senso. Ecco perché è così importante che i giovani siano messi al corrente delle opportunità che può offrire loro. Così martedi alle re 10 all’agriturismo Alta Costa ad Arzengio di Pontremoli, con relatore Francesco Sassoli che è responsabile regionale della Confederazione Italiana Agricoltori per i servizi alle imprese, ci sarà la presentazione del Bando relativo agli “Investimenti produttivi agricoli per la competitività delle aziende agricole- SRD0I“.

“Si tratta di una misura che riteniamo assai importante per cui vi è molta attesa fra i titolari delle aziende agricole associate – precisa Luca Simoncini, presidente Cia Toscana Nord – La misura prevede un plafond di 70 milioni di euro da destinare agli investimenti nelle attività agricole: nuovi impianti, impianti di trasformazione, stalle e altro. Il contributo è del 65% a fondo perduto per le aziende agricole già da tempo avviate; lo stesso contributo che può arrivare fino all’80% per le aziende che si sono insediate sul territorio da meno di 5 anni. Il progetto dev’essere realizzato e portato a termine in 2 anni. Come associazione – prosegue – siamo soddisfatti di questa misura da parte delle Regione e ci stiamo attivando per farla conoscere ai nostri associati al fine che non corrano il rischio di perdere questa importante opportunità. Invitiamo gli interessati che operano in campo agricolo a raggiungerci martedì all’incontro durante il quale i nostri tecnici saranno in grado di consigliare e di dare risposta a qualsiasi loro quesito e osservazione”.

Roberto Oligeri



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link