La Fondazione del Credito Cooperativo Tertio Millennio ETS lancia il bando Laboratorio Italia 2025, un’importante iniziativa rivolta a cooperative, imprese sociali e startup che operano nei settori dell’innovazione e dell’impatto sociale.
Il programma mette a disposizione contributi a fondo perduto fino a 30.000 euro, percorsi formativi e tutoraggio professionale: un’opportunità concreta per sostenere la crescita e lo sviluppo di realtà imprenditoriali attente al territorio e al benessere collettivo.
Ecco tutti i dettagli su destinatari, requisiti, benefici e modalità di partecipazione.
Cos’è Laboratorio Italia 2025?
Il bando Laboratorio Italia 2025 nasce con l’obiettivo di rafforzare il tessuto delle imprese sociali e delle cooperative, promuovendo la creazione di nuove realtà e il consolidamento di quelle già esistenti.
L’iniziativa prevede il sostegno economico tramite contributi a fondo perduto, formazione specializzata e affiancamento di tutor esperti, puntando su progetti che operano in almeno uno dei seguenti ambiti:
- salute;
- istruzione e formazione;
- lavoro e conciliazione dei tempi di vita;
- relazioni sociali;
- sicurezza;
- benessere personale;
- paesaggio e patrimonio culturale;
- ambiente;
- innovazione, ricerca e creatività.
Il bando si distingue per il suo approccio integrato, che combina risorse finanziarie e sviluppo di competenze, favorendo l’imprenditorialità responsabile e sostenibile.
A chi si rivolge il Bando Laboratorio Italia?
Laboratorio Italia 2025 si rivolge a due categorie principali:
- Cooperative e imprese sociali già avviate: devono essere attive da almeno 24 mesi, avere un fatturato annuo non superiore a 1 milione di euro e patrimonio netto positivo. È necessario essere clienti o soci delle Banche di Credito Cooperativo/Casse Rurali (BCC/CR), o impegnarsi a diventarlo. Saranno selezionate fino a 10 realtà.
- Nuove startup cooperative o imprese sociali: gruppi composti da almeno 3 soci intenzionati a costituire una nuova impresa. Anche in questo caso è richiesto l’avvio di un rapporto con una BCC/CR. Saranno selezionati fino a 5 gruppi.
Tutte le realtà partecipanti devono presentare progetti sostenibili e innovativi, con un’analisi dettagliata del contesto e degli obiettivi.
Perché partecipare al Bando Laboratorio Italia?
L’iniziativa prevede una serie di benefici per le realtà partecipanti tra cui, contributi, formazione dedicata e altri vantaggi. Vediamoli nel dettaglio:
- Contributi a fondo perduto: fino a 30.000 euro per imprese già avviate, fino a 5.000 euro per le startup. Il contributo è destinato all’acquisto di beni strumentali necessari allo sviluppo del progetto e non può superare 5 volte il capitale sociale versato.
- Formazione: corso intensivo di 3 giorni a Roma dal valore di 1.300 euro, a cura di NeXt Economia (FutureLab Hero), per sviluppare competenze imprenditoriali e di gestione.
- Tutoraggio: affiancamento gratuito per un anno da parte dell’Associazione Seniores BCC, per supporto strategico e operativo.
- Premio aggiuntivo: riconoscimento di 3.000 euro per la migliore impresa in termini di innovazione ed eccellenza.
Per le startup sono previsti anche percorsi di pre-incubazione e formazione specifica sull’autoimprenditorialità.
Come partecipare: scadenze e modalità di candidatura
Per candidarsi è necessario inviare la domanda di partecipazione entro giovedì 15 maggio 2025, compilando i moduli richiesti e trasmettendo la documentazione a NeXt, Fondazione Tertio Millennio ETS e alla banca BCC/CR di riferimento.
La valutazione delle domande si concluderà entro giugno 2025, con comunicazione degli esiti prevista per luglio 2025. Le startup selezionate dovranno essere costituite entro il 30 settembre 2026.
Tutte le informazioni e i dettagli sono disponibili sul portale della Fondazione del Credito Cooperativo e nel bando ufficiale scaricabile qui sotto.
***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****
Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link