Corso “Ciclologistica e cargobike: modelli di sviluppo per l’ultimo miglio e la mobilità urbana”
📅 14 maggio 2025 | 🕘 9:00 – 18:00 | 📍 Auditorium Bosch Italia, Milano
(Scorri in fondo per leggere le FAQ)*
Il 14 maggio 2025 Milano ospita una giornata formativa gratuita dedicata a uno dei temi chiave della mobilità sostenibile: la ciclologistica e il ruolo delle cargobike per la distribuzione urbana e l’ultimo miglio.
Organizzato in collaborazione con Bosch eBike Systems, il corso gratuito “Ciclologistica e cargobike: modelli di sviluppo per l’ultimo miglio e la mobilità urbana” rappresenta un’occasione di formazione specialistica per chi lavora nella pianificazione urbana, nella logistica e nella mobilità.
Un’opportunità per chi progetta le città del futuro
Pensato per amministratori pubblici, tecnici comunali, consulenti, operatori logistici, startup e professionisti del settore, il corso propone:
- sessioni tecniche e casi studio su modelli già attivi;
- laboratori pratici di co-pianificazione pubblico-privata;
- focus su integrazione tra esigenze operative aziendali e vincoli urbani.
La formazione è progettata per essere attiva e partecipata, valorizzando il dialogo tra imprese, amministrazioni e professionisti con l’obiettivo di costruire strumenti concreti al servizio della mobilità urbana.
Una seconda giornata di approfondimento si svolgerà a settembre 2025, rivolta a operatori e stakeholder del settore.
Programma del 14 maggio 2025
09:00 Benvenuti
- EIT Urban Mobility, BOSCH – Federica Cudini, TRT Academy – Giuseppe Galli
09:30 Modelli di logistica e mobilità urbana
- Inquadramento territoriale: strumenti di pianificazione nazionali e obiettivi europei
- Tendenze e scenari: il mercato delle cargobike e le prospettive di crescita della ciclologistica
- Tecnologia: cargo bike, trailer e contenitori
- Modelli logistici: micro‑hub, prossimità e densità di consegne
11:30 Esperienze di successo (da confermare)
- Veronica Oppici – Agenzia Mobilità Ambiente e Territorio (AMAT)
- Alberto Merigo – Comune di Reggio Emilia
- Teresa de Martin e Sara dell’Orto – So.De Social Delivery e IKEA
- Cezar Gremi – URBICO e Comune di Modena
- Paolo Manfredi – Confartigianato
13:00 Pausa Pranzo
14:00 Workshop
- Business Model Canvas – Progettare un piano integrato per un Comune
16:30 Discussione aperta
- Valutazione delle criticità
- Linee guida
17:30 Saluti
Iscrizione gratuita, posti limitati
Grazie al supporto di Bosch eBike Systems e EIT Urban Mobility, in collaborazione con TRT Trasporti e Territorio, il corso di formazione sulla ciclologistica è gratuito.
📌 Attenzione: i posti sono limitati a 20-30 partecipanti. In caso di richieste superiori, verrà effettuata una selezione per garantire equilibrio e varietà tra i partecipanti.
👉 Candidati ora
*Domande frequenti (FAQ)
Quando saprò se la mia candidatura è stata accettata?
I posti sono limitati e, se le domande superano la disponibilità, sarà effettuata una selezione. Verrà data priorità alla diversificazione del gruppo: ad esempio, se più persone provengono dalla stessa organizzazione, potrà essere accettato solo uno o due candidati.
È richiesta esperienza pregressa?
No. Il corso è aperto a professioniste e professionisti interessati al tema, ma non è necessaria un’esperienza specifica. Le attività combineranno momenti di ascolto, confronto e laboratori partecipativi.
Posso partecipare con un/a collega?
Sì, è possibile. Tuttavia, è necessario che ciascun partecipante si iscriva individualmente. In caso di molte richieste da un singolo ente, ci riserviamo la possibilità di accettare al massimo due partecipanti per organizzazione.
Ci sarà la possibilità di provare le cargobike?
Nelle edizioni precedenti è stato possibile effettuare prove pratiche con le cargo bike, e anche questa volta faremo il possibile per mettere a disposizione dei mezzi per i test. Tuttavia, ciò dipende dalla disponibilità dei partner e dalla logistica.
Sono previsti pasti o rinfreschi durante la giornata?
Sì, saranno offerte una pausa caffè a metà mattina e una pausa pranzo. In caso di allergie o esigenze alimentari particolari, scrivi a: [email protected]
Cosa devo portare con me?
È consigliato portare un PC o un tablet per alcune attività di valutazione, ma anche carta e penna saranno sufficienti.
A chi è rivolto il corso?
Il corso si rivolge a un ampio spettro di figure tra cui:
- Funzionari, tecnici e amministratori pubblici;
- Consulenti, architetti, urbanisti, ingegneri;
- Operatori logistici pubblici e privati;
- Attività commerciali (retail, GDO);
- Investitori industriali e finanziari;
- Start-up e imprese di ciclologistica.
Per ulteriori informazioni scrivere a: [email protected]
***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****
Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link