tutte le opportunità per gli imprenditori


L’agenzia Invitalia, estensione del Ministero delle Imprese e del Made in Italy, mette a disposizione degli imprenditori vari finanziamenti per rilanciare attività già esistenti o per creare nuove imprese e start-up. Gli obiettivi? Dare nuova linfa all’imprenditoria italiana e contemporaneamente creare nuovi posti di lavoro. Si va dai finanziamenti agevolati a tasso zero fino ai contributi a fondo perduto, che coprono la quasi totalità delle spese fatte.

Sono opportunità che gli imprenditori possono sfruttare, a patto di avere i requisiti richiesti e di presentare una documentazione dettagliata, con tanto di business plan completo in ogni punto.

Buona parte delle richieste per i finanziamenti viene fatta per il turismo, un dato che non sorprende considerando che questo è uno dei settori più dinamici in tutta Italia, visitata ogni anno da milioni di turisti provenienti da ogni parte del mondo.

Uno degli strumenti maggiormente richiesto è Smart & Start, un incentivo destinato alle nuove imprese e alle start-up innovative, comprese quelle che operano nel settore turistico. Il bando finanzia progetti con spese tra 100.000 euro e 1,5 milioni di euro e le imprese che desiderano fare domanda devono presentare un business plan puntando soprattutto sull’innovazione e sulle nuove tecnologie.

Altro bando promosso e gestito da Invitalia è ON – Nuove Imprese a Tasso Zero, destinato principalmente all’imprenditoria giovanile e femminile con un finanziamento senza interessi che può coprire fino al 90% delle spese ammissibili. Possono presentare domanda gli imprenditori con un’età tra i 18 e i 35 anni e le donne di ogni età che desiderano avviare nuovi progetti di impresa.

Tra le soluzioni disponibili per le imprese che operano nel settore turistico, ma anche alberghiero e ristorativo, c’è Digital Transformation. Come suggerisce il nome, questo strumento punta a promuovere i progetti digitali e a sostenere la transizione tecnologica delle PMI italiane, mettendo sul piatto contributi e finanziamenti agevolati per un totale di 100 milioni di euro.

Come già specificato bisogna rispettare alcuni requisiti per accedere ai bandi, alcuni dei quali prevedono anche dei vincoli geografici. Tra questi c’è Resto al Sud 2.0, destinato ai giovani imprenditori under 35 residenti nel Mezzogiorno che vogliono investire nel turismo. Questo bando prevede un finanziamento a fondo perduto, che quindi non necessita di essere rimborsato.

Hanno più possibilità di ricevere il finanziamento i progetti innovativi, che puntano sulla sostenibilità e sulla trasformazione digitale. Risulta quindi fondamentale farsi affiancare da professionisti che supportino l’imprenditore durante tutto l’iter burocratico della domanda e che sappiano stilare un business plan completo ed esauriente, per avere maggiori possibilità di accedere ai finanziamenti.

Sostenibilità e digitalizzazione sono le due parole chiave per il turismo del futuro, indipendentemente che si tratti di piccoli b&b, agriturismi, affittacamere o grandi catene alberghiere. I viaggiatori desiderano soggiorni sempre più smart, ma che abbiano a cuore l’ambiente circostante e la biodiversità del territorio.



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link