Se vuoi far fare un salto di qualità alla tua carriera o al tuo team, i nostri corsi di maggio sono l’occasione che stavi cercando.
Da questo mese abbiamo il piacere di proporre nuovi corsi online per aziende in collaborazione con BOOM, il nuovo hub di CRIF dedicato all’educazione, alla formazione e all’innovazione. La proposta formativa è dedicata ad aziende che vogliono approfondire i temi legati a sostenibilità e finanza.
Scopri le soluzioni più adatte a te e continua a crescere professionalmente insieme a noi!
Ricordiamo che sono previsti sconti per i soci CNA.
Finanza agevolata: caso pratico – corso per aziende in collaborazione con BOOM
Il workshop fornisce le informazioni necessarie per approfondire il contesto di riferimento e i vantaggi che è possibile trarre dalle agevolazioni e dagli strumenti messi a disposizione delle imprese, che vogliono sviluppare una sostenibilità economica e finanziaria delle proprie attività.
Modalità: online il 12 maggio dalle 9:00 alle 13:00.
Tariffe
- 120€ + IVA per gli associati CNA
- 155€ + IVA per i non associati CNA
Le iscrizioni sono aperte fino al 5 maggio.
Gestione del rischio di credito: affidamento, prevenzione, insolvenza – corso per aziende in collaborazione con BOOM
Attraverso un approccio laboratoriale, il workshop mira a fornire una panoramica sui rischi del credito, sui rating e le probabilità di default e modelli di scoring. Inoltre, andrà a definire le classi di rischio, gli strumenti di prevenzione, la gestione del rischio e delle garanzie.
Modalità: online il 13 maggio dalle 9:00 alle 12:00.
Tariffe
- 99€ + IVA per gli associati CNA
- 129€ + IVA per i non associati CNA
Le iscrizioni sono aperte fino al 6 maggio.
Sostenibilità nelle imprese – corso per aziende in collaborazione con BOOM
Il workshop approfondisce il concetto di sostenibilità partendo da una panoramica sulla normativa, sugli obiettivi dell’Agenda 2030 e del Green Deal Europeo; si prosegue con un focus sulla Tassonomia europea e le sue linee guida, che risultano utili in ottica di orientare la redazione del reporting di sostenibilità.
Inoltre, viene introdotta l’importanza del punteggio ESG nella valutazione del rischio fisico e di transizione e del ruolo cruciale per le aziende di realizzare una DNF, elementi chiave che forniscono una valutazione esaustiva e affidabile delle prestazioni ESG di un’azienda.
Modalità: online il 27 maggio dalle 9:00 alle 13:00.
Tariffe
- 120€ + IVA per gli associati CNA
- 155€ + IVA per i non associati CNA
Le iscrizioni sono aperte fino al 21 maggio.
La gestione dei rifiuti in azienda e il RENTRI
Il corso si propone di fornire a coloro che si occupano di gestire i rifiuti prodotti presso la propria azienda un quadro aggiornato sui principali aspetti operativi previsti dalla normativa. L‘imminente entrata in vigore del RENTRI (Registro Elettronico Nazionale di Tracciabilità dei Rifiuti) comporta infatti importanti novità che impattano sugli aspetti documentali riguardanti la tracciabilità dei rifiuti.
Modalità: online.
Tariffe
- 190€ + IVA per gli associati CNA
- 250€ + IVA per i non associati CNA
Le iscrizioni sono aperte fino al 7 maggio.
Gestione dei rimborsi spese e fringe benefits: normative, strategie e best practice
Il corso mira a fornire una conoscenza approfondita sulle diverse tipologie di rimborsi spese e sulle implicazioni fiscali delle scelte aziendali in questo ambito. Verranno inoltre esaminati i criteri per una gestione corretta dei fringe benefits, per garantire conformità alle normative e ottimizzare i vantaggi per i dipendenti e l’azienda.
Modalità: in sede a Reggio Emilia.
Tariffe
- 170€ + IVA per gli associati CNA
- 220€ + IVA per i non associati CNA
Le iscrizioni sono aperte fino al 14 maggio.
Cybersecurity Awareness: come proteggerti dal Cyber Crime
Garantire la sicurezza dei dati, in termini di disponibilità e integrità, è un elemento essenziale per sostenere la crescita aziendale e favorire l’innovazione digitale: per questo la formazione sulla consapevolezza in materia di cyber security rappresenta un pilastro fondamentale per costruire strategie di difesa efficaci. Solo un coinvolgimento mirato può aiutare a comprendere i rischi associati al fattore umano, spesso identificato come l’anello debole della catena difensiva.
Modalità: online.
Tariffe
- 120€ + IVA per gli associati CNA
- 155€ + IVA per i non associati CNA
Le iscrizioni sono aperte fino al 14 maggio.
TPM: Total Productive Maintenance
Il TPM è uno strumento organizzativo che mira ad ottenere tempi di consegna brevi per fornire prodotti di alta qualità, a basso costo. Ciò avviene “snellendo” i processi attraverso l’eliminazione di ogni spreco/attività che non aggiunge valore nei vari flussi aziendali.
Questo corso mira ad approfondire tutte le caratteristiche di questo strumento che la Lean applica nel caso di aziende Capital Intensive ed è indirizzato a responsabili di produzione, responsabili e addetti alla pianificazione e programmazione della produzione e personale delle aree Operations.
Modalità: in sede a Reggio Emilia.
Tariffe
- 170€ + IVA per gli associati CNA
- 220€ + IVA per i non associati CNA
Le iscrizioni sono aperte fino al 12 maggio.
La gestione delle scorte e la previsione delle vendite
Il corso si propone di fornire competenze e strumenti pratici per ottimizzare la gestione delle scorte e migliorare l’efficienza dei processi aziendali, in particolare per l’ottimizzazione della gestione degli stock applicando tecniche avanzate di previsione, approvvigionamento e stoccaggio per una gestione efficace dei materiali.
Modalità: online.
Tariffe
- 170€ + IVA per gli associati CNA
- 220€ + IVA per i non associati CNA
Le iscrizioni sono aperte fino al 28 aprile.
Contabilità di magazzino
Il corso è pensato per ottimizzare la gestione contabile del magazzino, lavorando su problematiche organizzative, contabili e fiscali complesse che partono dalla rilevazione dei movimenti del magazzino per passare all’inventario e arrivare alla riconciliazione delle rimanenze e alla valorizzazione di magazzino.
Modalità: online.
Tariffe
- 140€ + IVA per gli associati CNA
- 180€ + IVA per i non associati CNA
Le iscrizioni sono aperte fino al 30 aprile.
L’origine preferenziale e non preferenziale della merce: significato e corrette indicazioni
Il corso permette di acquisire competenze nella gestione dei certificati di circolazione e delle dichiarazioni di origine per i prodotti. Si apprendono le regole per distinguere l’origine preferenziale e non preferenziale, oltre a comprendere gli scambi nell’UE e le riduzioni daziarie. Si approfondiscono anche le procedure doganali per importazione ed esportazione, con un focus sulla pianificazione strategica per ridurre i dazi e migliorare la competitività. Inoltre, si studia l’obbligo di indicare l’origine nei Modelli INTRASTAT.
Modalità: online.
Tariffe
- 120€ + IVA per gli associati CNA
- 155€ + IVA per i non associati CNA
Le iscrizioni sono aperte fino all’8 maggio.
Stai cercando altre opportunità? Scopri tutti i corsi sul nostro sito e trova il percorso che fa per te: siamo pronti a supportarti nel tuo percorso formativo!
***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****
Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link