Customise Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorised as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyse the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customised advertisements based on the pages you visited previously and to analyse the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Occupazione, firmati i decreti attuativi per i bonus a giovani e donne: verso gli sgravi per le assunzioni stabili.


Via libera ai Bonus Giovani e Bonus Donne, previsti dal Decreto Coesione (DL n. 60/2024, convertito con modifiche dalla legge n. 95/2024). I provvedimenti, ora al vaglio degli organi di controllo, definiscono criteri e modalità per l’esonero contributivo totale in caso di assunzioni o stabilizzazioni di giovani under 35 e donne disoccupate.

L’annuncio arriva dal Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali, guidato da Marina Calderone, che ha firmato i testi insieme al ministro dell’Economia Giancarlo Giorgetti. I bonus saranno finanziati nell’ambito del programma europeo “Giovani, donne, lavoro 2021-2027”.

I decreti prevedono un incentivo fino a 500 euro al mese per due anni, destinato ai datori di lavoro privati che assumano a tempo indeterminato giovani under 35 mai occupati stabilmente in precedenza e donne disoccupate da oltre 24 mesi, indipendentemente dalla residenza.

La misura presenta una doppia via di attuazione. Per tutto il territorio nazionale, la fruizione del bonus è già attivabile per le assunzioni effettuate a partire dal 1° settembre 2024. Discorso diverso per le Zone Economiche Speciali (ZES) – Abruzzo, Molise, Campania, Basilicata, Sicilia, Puglia, Calabria e Sardegna – dove, grazie a una disciplina europea specifica, l’incentivo sarà maggiorato ma attivabile solo dopo l’autorizzazione della Commissione UE, attesa per il 31 gennaio 2025.

foto Sardegnagol riproduzione riservata



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link