All’Istituto comprensivo di Mozzate si sono conclusi i progetti artistici e teatrali finanziati con i fondi del Pnrr (Decreto ministeriale 19). Gli alunni si sono cimentati con varie tecniche pittoriche e con la messa in scena della fiaba di «Pinocchio».
I docenti coinvolti
A curare la progettualità sono stati i docenti Rocco Forte, esperto di teatro che ha curato la realizzazione dello spettacolo con il professor Antonio Esposito, e la collega di arte Novella Bellapianta che ha impartito ad alunni di varie età consigli sulle tecniche pittoriche a olio e acqua e sulle tempere acriliche, ma che ha anche curato la realizzazione delle scenografie, della locandina e degli oggetti di scena della piece «Pinocchio», supporta dal prof Genovese Vincenzo.
L’Istituto continua a crescere grazie ai progetti
Con questi nuovi progetti l’Istituto comprensivo dimostra di continuare a crescere, innovare e mettere al centro gli studenti con un’offerta formativa, capace di coinvolgere un numero sempre maggiore di alunni in attività stimolanti durante tutto l’anno scolastico. Dalle lingue con il metodo Clil alle discipline Stem (scientifiche e tecnologiche), dal coding al teatro, dalla musica alle arti, l’Istituto propone percorsi educativi che favoriscono lo sviluppo delle competenze e il benessere degli studenti. Un impegno reso possibile grazie alla professionalità del corpo docente e al lavoro sinergico di team specializzati: il team dispersione, il team Stem, il team digitale e la comunità di pratiche. Un modello educativo che rende la scuola un ambiente inclusivo, capace di rispondere alle esigenze di tutti gli alunni.
La dirigente Elisa Maria Croce Amico
Alla guida dell’istituto, la dirigente scolastica Elisa Maria Croce Amico, che, con una gestione attenta delle risorse umane e materiali, promuove una scuola dinamica e aperta al futuro. Tra le opportunità più significative per i docenti, spiccano i progetti Erasmus, di cui abbiamo già parlato, che permetteranno a quasi 40 insegnanti di partecipare a mobilità all’estero, collaborando con scuole di Polonia, Romania, Turchia, Spagna e altri Paesi.
L’Istituto dunque incarna il concetto di scuola-laboratorio permanente: è un luogo di ricerca, sperimentazione e innovazione didattica, che garantisce il diritto allo studio e le pari opportunità, ma è anche una scuola che non è solo luogo di apprendimento, ma una vera comunità educativa, capace di formare cittadini consapevoli, preparati e pronti ad affrontare le sfide del futuro.
***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****
Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link