Mugello, al centro del dibattito tra mobilità e ambiente: Fratelli d’Italia riunisce istituzioni e imprese a Scarperia


SCARPERIA – Trasporti, sostenibilità ambientale e sviluppo del territorio: sono stati questi i temi caldi al centro del convegno organizzato da Fratelli d’Italia sabato 12 aprile presso il suggestivo scenario del Palazzo dei Vicari a Scarperia. Un appuntamento promosso dalla consigliera regionale Elisa Tozzi e dal coordinatore toscano del partito Alessandro Tomasi, sempre più accreditato come possibile candidato alle prossime elezioni regionali.

La mattinata ha visto una nutrita partecipazione di amministratori locali, rappresentanti delle categorie economiche e delle principali associazioni di categoria, confermando l’interesse e l’urgenza di un confronto ampio e costruttivo su temi strategici per il futuro del Mugello.

A moderare i lavori, la giornalista Alessia Benelli, responsabile dell’ufficio stampa regionale di FdI, che ha dato voce ai diversi interventi in programma. Tra questi: Lorenzo Baronti di Confcommercio Mugello, Rudi Dreoni (Vice Presidente Cia Toscana Centro), Salvatore Centro (Conflavoro PMI Toscana), Giacomo Matteucci (Confagricoltura Toscana, referente per il Mugello), e naturalmente Alessandro Tomasi, che ha ribadito l’impegno del partito verso una politica di territorio capace di coniugare sviluppo e attenzione ambientale.

A portare un saluto istituzionale, anche il sindaco di Londa Tommaso Cuoretti, che ha sottolineato l’importanza della sinergia tra i Comuni dell’area vasta per affrontare le sfide future.

Il tema della mobilità è stato tra i più dibattuti, con riflessioni sulla necessità di potenziare i collegamenti tra Firenze e il Mugello e di migliorare l’efficienza del trasporto pubblico, in un’ottica di sostenibilità. Allo stesso tempo, è emersa l’urgenza di promuovere politiche green concrete, che non siano solo slogan ma strumenti reali di sviluppo per imprese, agricoltura e turismo locale.

Un evento che, nelle parole di molti partecipanti, rappresenta “solo l’inizio di un percorso di confronto aperto e condiviso”, che punta a mettere il Mugello al centro della pianificazione strategica regionale.

“Non c’è sviluppo senza ascolto del territorio”, ha dichiarato Elisa Tozzi. “Solo così possiamo costruire una Toscana davvero policentrica, in cui anche le aree interne come il Mugello possano giocare un ruolo da protagoniste.”

Un messaggio chiaro, che ha raccolto consensi e rilanciato il dibattito politico in vista delle prossime scadenze elettorali.



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link