La delegazione lucana,guidata dal Presidente del Consiglio regionale della Basilicata e formata dai consiglieri Fanelli, Bochicchio, Galella,l’AU del Consorzio industriale Matera, Di Sanza, ha incontrato i vertici della Camera di Commercio Italo-Brasiliana Il Brasile e l’Italia si configurano come due realtà economiche di notevole importanza a livello globale, ognuna con le proprie peculiarità e punti di forza. La loro storia è intrisa di interconnessione e scambi culturali che affondano le radici in secoli di rapporti, creando un legame profondo che va oltre il semplice scambio commerciale. Nonostante le evidenti differenze in termini di dimensioni economiche e potenziale di crescita, con il Brasile che si caratterizza per la sua vasta estensione territoriale e risorse naturali, e l’Italia che si contraddistingue per la sua tradizione di innovazione e qualità manifatturiera, queste diversità possono rivelarsi una fonte di opportunità straordinarie per investitori e aziende di entrambi i Paesi. È proprio su questa premessa che si è svolto l’incontro tra la delegazione istituzionale lucana, accompagnata dalla presidente della Federazione delle Associazioni della Basilicata in Brasile Fatima Iuorno, e i vertici della Camera di Commercio Italo-Brasiliana. Durante l’incontro si sono confrontati i consiglieri regionali Francesco Fanelli, Antonio Bochicchio, Alessandro Galella, l’amministratore unico del Consorzio industriale della provincia di Matera, Antonio Di Sanza, con i vertici della Camera di Commercio e Industria Italo-Brasiliana: la presidente Renata Novotny, il vice direttore Mariano Costa, il direttore esecutivo Regiane Bochichi, il coordinatore del dipartimento internazionale della Federazione dell’Industria di Rio de Janeiro (Firjan), Giorgio Luigi Rossi, e la responsabile del Centro Affari Internazionali – Federazione delle Industrie dello Stato di Bahia (FIEB) Patricia Orrico. In video collegamento dalla Basilicata il presidente della Camera di Commercio della Basilicata, Michele Somma, l’amministratore unico di Sviluppo Basilicata, Gabriella Megale e l’amministratore unico della Società per Azioni delle Aree Produttive Industriali della Basilicata, Luigi Vergari. Un momento di lavoro vissuto come un’importante occasione per esplorare le sinergie tra le due economie, discutere delle potenzialità di collaborazione e identificare settori chiave in cui le imprese italiane e brasiliane potranno lavorare insieme per creare opportunità. La delegazione lucana ha posto all’attenzione dei presenti i settori che caratterizzano l’economia della regione e, tra questi, l’agricoltura e il turismo che giocano un ruolo di primo piano, ed ha espresso la disponibilità a lavorare per attivare connessioni virtuose tra le due culture. Attraverso il dialogo e la condivisione di best practices, si è aperto un confronto costruttivo su come affrontare le sfide globali e sfruttare le opportunità emergenti. In questo contesto, l’incontro ha sottolineato l’importanza di un approccio collaborativo, in grado di valorizzare le differenze e trasformarle in vantaggi competitivi per entrambe le nazioni. Non sono mancati i riferimenti ai dazi sulle importazioni europee, recentemente introdotti dagli Stati Uniti d’America, una misura che ha suscitato preoccupazioni tra le imprese e gli operatori economici, ma anche ad un fatto che potrà portare benefici: l’intesa per l’accordo doganale tra Italia e Brasile. Ci si è soffermati sul valore delle azioni di assistenza alle imprese nel processo di internazionalizzazione, così da metterle nella condizione di valutare le opportunità più concrete, sulla necessità di mettere in sinergia i diversi background, strategia di sicuro successo.16:40
La nostra missione, è stato detto dai rappresentanti della Camera di Commercio Italo-Brasiliana, è quella di essere l’istituzione-ponte fra i due Paesi, l’interfaccia per accedere al mercato brasiliano, conoscere le numerose possibilità di investimento e d’affari, promuovere il business e gli scambi commerciali fra ambo i paesi. L’invito è stato “a non farsi spaventare dal nostro sistema di tasse, di pianificare attentamente in maniera tale da avere, sin dall’inizio, l’idea chiara su ciò che si vuole centrare come obiettivo. Le opportunità sono tante e tante sono le sfide, ma occorre saperle affrontare”. Il presidente del Consiglio regionale della Basilicata, Marcello Pittella, ha espresso parole di gratitudine per la disponibilità dimostrata dagli interlocutori, sottolineando l’importanza della complementarità tra Italia e Brasile. Questa sinergia, ha affermato, rappresenta un terreno fertile per instaurare collaborazioni fruttuose e durature. “Le aziende italiane hanno l’opportunità di accedere a un mercato brasiliano in continua espansione, ricco di potenzialità e opportunità di crescita. Allo stesso tempo, gli investitori brasiliani potranno beneficiare dei punti di forza di settori chiave come l’agricoltura, l’industria e il turismo. La Basilicata, con le sue risorse, è pronta a giocare un ruolo positivo e propositivo in questo scambio, promuovendo un dialogo costruttivo e creando un ponte tra le due culture. Siamo convinti che, unendo le forze, possiamo non solo rafforzare le nostre economie, ma anche costruire legami solidi e duraturi che porteranno benefici a entrambe le nazioni”.
***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****
Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link