Alessandro Azzi, presidente della Federazione Lombarda delle Banche di Credito Cooperativo, è stato confermato alla guida della Commissione regionale ABI Lombardia per il prossimo biennio. La delibera è stata approvata dal Comitato esecutivo dell’ABI, come annunciato durante la riunione di insediamento tenutasi a Milano lo scorso 10 aprile 2025.
Sfide e opportunità per l’economia lombarda
La Lombardia mantiene il suo ruolo di locomotiva economica nazionale con previsioni di crescita del PIL regionale dell’1,1% nel 2025, superiore alla media italiana. Tuttavia, durante l’incontro sono emerse preoccupazioni significative legate al calo delle esportazioni verso l’Area euro e gli Stati Uniti già registrato nel 2024, aggravate dalle nuove misure protezionistiche e dal persistente problema del caro energia.
In questo contesto economico sfidante, la Commissione ha evidenziato l’urgenza di un’azione concertata a livello europeo per tutelare la produttività e favorire i rapporti commerciali con il mercato statunitense, con particolare attenzione ai settori strategici come automotive, farmaceutica, meccanica, moda e agroalimentare.
Il quadro del credito in Lombardia
Secondo i più recenti dati della Banca d’Italia, a fine 2024 i prestiti bancari all’economia lombarda hanno superato i 428 miliardi di euro, di cui oltre 194 miliardi destinati alle imprese e più di 133 miliardi alle famiglie. Un indicatore positivo arriva dal fronte della rischiosità, con le sofferenze lorde attestate a poco più di 5,2 miliardi di euro, pari all’1,2% del totale dei finanziamenti. I depositi da parte della clientela hanno superato quota 453 miliardi.
Sinergia tra banche e imprese
All’incontro di insediamento ha partecipato anche Giuseppe Pasini, Presidente di Confindustria Lombardia, a testimonianza della volontà di rafforzare la collaborazione tra il mondo bancario e quello imprenditoriale.
“In quest’ottica – ha dichiarato Azzi – le banche intendono affrontare con le imprese le sfide su sostenibilità, transizione e internazionalizzazione. Occorre continuare a sostenere l’economia dei territori, fatta per lo più di piccole e piccolissime realtà produttive, e favorire la crescita dimensionale e patrimoniale delle PMI per agevolarne l’accesso ai mercati.”
Il presidente ha inoltre sottolineato l’importanza di rilanciare l’iniziativa del Mercato unico dei capitali, “liquido ed efficiente, per consentire alle imprese italiane condizioni più favorevoli per alimentare la crescita del proprio business e rafforzare la propria struttura finanziaria”.
La nuova Commissione regionale ABI Lombardia
Accanto al Presidente Azzi, la Commissione regionale è composta da Daniele Fulvio Pastore (Vicepresidente e Direttore Regionale Lombardia Nord di Intesa Sanpaolo) e da rappresentanti dei principali istituti bancari operanti sul territorio: Marco Aldeghi (Banco BPM), Hermes Bianchetti (Banca Valsabbina), Marco Bortoletti (UniCredit), Gian Luca Carnevale (Banco di Desio e della Brianza), Maurizio Dell’Acqua (Banca Mediolanum), Giacomo Ferrini (Credit Agricole Italia), Luca Gotti (BPER Banca), Osvaldo Guerra (Banca Popolare di Sondrio), Aldo Lato (Credito Emiliano), Giuseppe Marino (BNL BNP Paribas), Rossella Martino (Allianz Bank Financial Advisors) e Michele Pirovano (Banca Monte dei Paschi di Siena).
***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****
Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link