a Parma convegno su alimentazione, sostenibilità e profili fiscali –



Continuano a Parma i grandi appuntamenti sull’evoluzione del diritto tributario e della fiscalità alla luce delle novazioni tecnologiche, economiche e sociali. Nella città sede dell’Autorità Europea per la sicurezza alimentare , una folla di appassionati e addetti ai lavori si è riunita ieri al Palazzo del Governatore per partecipare al convegno “Alimentazione e sostenibilità: profili fiscali” organizzato dal dipartimento di Giurisprudenza, Studi Politici e Internazionali e dalla cattedra di diritto tributario dell’Università di Parma, retta dal prof Alberto Comelli, in collaborazione con l’Università di Teramo, l’Università Federico II di Napoli e il patrocinio del Comune di Parma.

Parte centrale della giornata la tavola rotonda dedicata a “Raccolta, smaltimento dei rifiuti e incentivi fiscali nel settore alimentare”, moderata da Maria Cristina Pierro rettrice dell’Università dell’Insubria, con interventi di Gemma Pàton Garcìa cattedratica di diritto tributario all’Università di Castiglia- La Mancha, che ha svelato i contenuti della nuova tassa sui rifiuti, entrata in vigore proprio il 10 aprile 2025, che introduce elementi di novità sul ruolo del consumatore e cittadino responsabile . Subito dopo ha parlato Roberta Alfano , ordinaria alla Federico II di Napoli. Ha concluso Francesco Raimondi amministratore delegato di Value Target Srl – tra i massimi esperti in Italia in materia di incentivi fiscali e finanza agevolata. 

 

† La morte in croce nei Vangeli: la sconfitta di Gesù, il trionfo di Cristo (di Andrea Marsiletti)

 

Dal dibattito è emersa la necessità di continuare sulla strada dell’economia circolare, della raccolta differenziata e del riuso, sempre più spinti ed evoluta, anche grazie all’aiuto di tecnologie come le energie rinnovabili. In questo campo sono numerose le risorse e gli incentivi attivabili , come ha spiegato Francesco Raimondi ai presenti «E’ importante che non venga confusa la sostenibilità ambientale con la sostenibilità economica, aziendale e del ciclo produttivo – ha detto Raimondi- . E’ necessario che avvenga un cambio di centralità di nel modo di fare impresa. Oggi per le aziende i rifiuti e gli scarti di lavorazione sono un costo, anche ingente per i processi di smaltimento e gli obblighi normativi. Ma se gli scarti, tipo oli esausti, materiali plastici, rifiuti chimici, carta e altro possono essere riciclati per il riuso in chiave circolare, l’impresa avrà vantaggi economici immediati e a lungo e medio termine, contribuendo ad uno sviluppo sostenibile collettivo. Per attivare l’economia circolare servono però investimenti e risorse, che sono previsti dalle legislazioni nazionali ed europee. Il compito dei consulenti di finanza agevolata come Value Target è ascoltare le esigenze dell’impresa e cercare le risorse messe a disposizione dai governi dell’economia sostenibile».

Value Target Srl è tra le principali società di finanza agevolata dell’area Centro Nord, opera su scala internazionale con uno staff di 42 professionisti, nell’ultimo biennio ha sviluppato 2.004 pratiche, con 156 MIL di fondi e benefici ottenuti per le imprese clienti. Ha sede a Reggio Emilia, nella zona direzionale adiacente a Tribunale e Uffici Amministativi.  



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link