Superbonus, a marzo oneri per lo Stato a 126 miliardi – alanews


Al 31 marzo 2025, le detrazioni accumulate per i lavori del Superbonus hanno raggiunto quota 126 miliardi di euro, con un totale di 499.709 edifici interessati

Al 31 marzo 2025, le detrazioni accumulate per i lavori conclusi nell’ambito del Superbonus hanno raggiunto un totale di 126 miliardi di euro. Questo dato, fornito dall’Enea, evidenzia una crescita continua degli oneri a carico dello Stato, accumulati nell’ambito di un’iniziativa governativa volta a incentivare la riqualificazione energetica e sismica degli edifici.

Il Superbonus e i suoi vantaggi

Introdotto nel 2020, il Superbonus consente ai cittadini di ottenere detrazioni fiscali fino al 110% per interventi di efficientamento energetico. Questi includono l’installazione di pannelli solari, la sostituzione di impianti di riscaldamento obsoleti e l’isolamento termico degli edifici. Questa misura ha avuto un impatto significativo sulla riduzione delle emissioni di CO2, contribuendo anche al settore edilizio, con un incremento dell’occupazione e una ripresa economica in un periodo segnato dalla pandemia di COVID-19.

I risultati finora raggiunti

Secondo i dati forniti, un totale di 499.709 edifici ha beneficiato di queste agevolazioni. L’analisi dei numeri mostra che le regioni con il maggior numero di interventi sono quelle del nord Italia, dove la domanda di riqualificazione energetica è particolarmente alta. Tuttavia, anche il sud del paese sta iniziando a registrare un aumento degli interventi, grazie a una crescente consapevolezza delle opportunità offerte dal Superbonus.

Le sfide future

Le stime indicano che, nonostante le difficoltà burocratiche e le incertezze normative, il Superbonus continua a rappresentare una leva fondamentale per l’adeguamento del patrimonio immobiliare nazionale. Tuttavia, il governo si trova di fronte a una sfida significativa: garantire la sostenibilità della misura nel lungo termine, considerando l’impatto economico degli oneri accumulati e la necessità di monitorare l’efficacia degli interventi realizzati.

Le autorità stanno attualmente valutando possibili riforme per il Superbonus, al fine di rendere il sistema più efficiente e meno gravoso per le finanze pubbliche. In questo contesto, è essenziale un dialogo costante tra istituzioni, professionisti del settore e cittadini, per garantire che gli obiettivi di sostenibilità e riqualificazione siano raggiunti senza compromettere la stabilità economica del paese.





Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link