Obiettivo della SCM Conference è esplorare come la disruption digitale stia trasformando il modello tradizionale della supply chain, che da catena lineare evolve sempre più in una struttura reticolare, aperta e interconnessa.
Negli ultimi anni, infatti, la trasformazione digitale della catena del valore è diventata cruciale, ponendo nuove sfide e nuove opportunità per le aziende che operano in un mercato in continua evoluzione.
SCM Conference si propone quindi come momento di incontro tra l’utenza e i professionisti del settore che condivideranno le loro esperienze in merito ai cambiamenti nella supply chain portati dalla disruption digitale e discuteranno delle soluzioni attualmente disponibili sul mercato.
Nel corso dell’evento si parlerà, in particolare, di come l’intelligenza artificiale abbia migliorato la catena di approvvigionamento in termini di efficienza e resilienza.
Tra i temi al centro della diretta:
- Come sta cambiando il modello classico lineare della gestione della catena di fornitura verso un più evoluto centro neurale integrato in logica end-to-end?
- In che senso la Digital Transformation rappresenta una strategia complessa basata su dati, processi, piattaforme, persone e sostenibilità?
- In che modo le PMI possono trovare un equilibrio tra valorizzazione delle risorse umane e innovazione tecnologica nella Digital Supply Chain?
- IoT, AI e blockchain: come stanno rivoluzionando il modo in cui le aziende gestiscono le loro operazioni logistiche?
- In che senso la Digital Transformation rappresenta una strategia complessa che richiede sviluppo, pianificazione e monitoraggio continuo?
- In che modo si può raggiungere una Supply Chain ottimizzata, ponendo attenzione alle competenze del personale e all’adozione di tecnologie innovative?
L’agenda di SCM Conference
Il 15 aprile la conferenza, che si svolgerà in formato webinar dalle 9 alle 12.15 circa, sarà aperta dal giornalista di Soiel International Paolo Morati. Seguirà un intervento dal titolo “La trasformazione digitale nella supply chain: valore, vulnerabilità e la gestione del cambiamento”, a cura di Paolo Coletta, Supply Chain Manager di Vis Hydraulics.
Il secondo intervento, dal titolo “La digitalizzazione: non una tendenza ma una necessità per fare crescere l’azienda – Il caso Sofinter”, sarà affidato a Bruno Bianchi, Integrated Supply Chain Director di Sofinter.
“La nuova era della supply chain: il ruolo di un partner” è il titolo del 3° incontro della conferenza, a cura di Matteo Nincheri, Head of Marketing di Sinergest, mentre il quarto è dedicato al tema “La supply chain digitale interconnessa – Soluzioni e benefici nelle aziende Orotig, BCS e Mec-Track” ed è affidato a Francesco Dall’Oca, Co-founder and Head of Sales | KanbanBOX.
Infine, gli ultimi due interventi: “L’innovazione nel procurement per una crescita di filiere innovative e robuste”, di Fabrizio Santini, Presidente Nazionale di ADACI, e “La digitalizzazione della Supply Chain nel Retail”, con Gianluca Santori, VP of International Relation CSCMP Italy e Logistic Manager TJX.
***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****
Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link