Anche per il 2025 i diplomati, i neolaureati, ma più in generale i giovani under 28 di Modena e Reggio Emilia, con o senza esperienza, hanno l’opportunità di entrare nel mondo del lavoro diventando un punto di riferimento nella consulenza alle imprese.
Il progetto
La nostra associazione ha infatti avviato la settima edizione del progetto Lapam Crea Futuro, un’iniziativa che ha l’obiettivo di formare quei giovani che vogliono avviare un percorso lavorativo nell’area di consulenza aziendale in ambito fisco contabile o nell’area amministrazione del personale e consulenza del lavoro.
Lapam Crea Futuro si rivolge ai ragazzi e alle ragazze delle due province che non abbiano superato i 28 anni di età e che abbiano effettuato un percorso di studi preferibilmente nelle materie di indirizzo giuridico o economico.
Ci sarà tempo fino a mercoledì 10 settembre per inviare la propria candidatura. Entrambi i percorsi a disposizione hanno posti limitati per ciascuno dei due corsi in programma.
Il processo di selezione
La selezione avverrà attraverso due fasi: un primo momento di selezione dei Curriculum idonei all’offerta e in cui verrà effettuato un breve colloquio telefonico con i candidati. E poi una seconda fase, in cui sarà fissato un colloquio in presenza.
Il tirocinio
I candidati ammessi svolgeranno un tirocinio retribuito di 6 mesi (800 euro al mese) che comprende un mese di formazione teorica e pratica in aula, e cinque mesi di formazione on-the-job, in una delle sedi territoriali Lapam individuata in funzione di diversi criteri (fra cui la vicinanza al domicilio del candidato).
Nei mesi di lezioni frontali verranno fornite ai candidati tutte le conoscenze necessarie per intraprendere una carriera lavorativa nei due ambiti.
Il percorso da consulente aziendale
Il consulente aziendale avvia il proprio percorso professionale specializzandosi negli aspetti fisco contabili:
- conosce le norme civilistiche e fiscali che applica nella gestione degli adempimenti mensili ed annuali
- supporta la redazione del bilancio di fine anno
Dopo un primo periodo di specializzazione nella tenuta della contabilità, arriva a svolgere un vero e proprio ruolo di consulente, diventando il punto di riferimento di imprese e professionisti.
Il percorso da payroll specialist
Il payroll specialist, invece, gestisce:
- gli adempimenti legati al personale delle aziende, dall’assunzione alla cessazione, analizzandone gli aspetti amministrativi, previdenziali e fiscali
- è in grado di assicurare il sistema di remunerazione dei dipendenti
- fornisce la consulenza in merito alle principali fasi del rapporto di lavoro nel rispetto degli adempimenti relativi e conosce le norme giuslavoristiche inerenti ai contratti di lavoro più rappresentativi
- offre la propria consulenza diventando il punto di riferimento per le imprese.
Il percorso da giurista d’impresa
Il giurista d’impresa fornisce consulenza legale specialistica in ambito civilistico e amministrativo, supportando le imprese nella fase di avvio o trasformazione. L’assistenza comprende:
- Analisi e scelta della forma giuridica e societaria ottimale: valutazione delle opzioni più adatte alle esigenze specifiche dell’impresa.
- Approfondimento delle normative di settore: identificazione e comunicazione dei requisiti tecnico-professionali obbligatori per l’imprenditore.
- Monitoraggio normativo: segnalazione tempestiva di opportunità e obblighi derivanti da nuove disposizioni, con analisi predittiva degli sviluppi, dei rischi e delle ricadute sull’attività aziendale.
- Supporto contrattuale: redazione e gestione dei contratti commerciali più diffusi, inclusi i contratti di locazione.
L’obiettivo è garantire la conformità legale dell’impresa, ottimizzare le scelte strategiche e prevenire potenziali rischi, offrendo un supporto completo e personalizzato.
***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****
Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link