Cybersecurity al centro dell’industria digitale, imprese più forti con l’intesa Mimit-ACN


Rafforzare la sicurezza informatica di imprese e pubblica amministrazione è l’obiettivo del protocollo d’intesa siglato ieri, 7 aprile 2025, tra il Ministero delle Imprese e del Made in Italy (Mimit) e l’Agenzia per la Cybersicurezza Nazionale (ACN). La firma, avvenuta a Palazzo Piacentini alla presenza del Ministro Adolfo Urso e del Direttore dell’ACN Bruno Frattasi, segna l’avvio di una collaborazione strutturata per potenziare la resilienza digitale del sistema produttivo italiano.

Il protocollo si inserisce nella strategia di politica industriale del Governo, che punta a integrare la cybersicurezza nella transizione digitale delle imprese, soprattutto delle PMI, e della pubblica amministrazione. Al centro dell’intesa figurano gli European Digital Innovation Hub (EDIH), strumenti promossi dalla Commissione Europea per accompagnare la digitalizzazione industriale e istituzionale.

Obiettivi e contenuti del protocollo

L’accordo mira a potenziare le filiere strategiche, supportando le imprese nell’adozione di tecnologie digitali sicure e innovative. A tal fine, il Mimit lavorerà in sinergia con l’ACN per sviluppare azioni mirate sui territori, volte a rafforzare le supply chain locali in materia di cybersicurezza.

Uno dei punti centrali dell’intesa è l’interazione stabile con la rete degli EDIH, che fungeranno da catalizzatori per la diffusione della cultura della sicurezza digitale. Il protocollo prevede anche un sistema di monitoraggio della domanda e dell’offerta di tecnologie cyber, utile per comprendere le necessità reali del mercato e per indirizzare con maggiore efficacia le politiche pubbliche.

Competenze e formazione per imprese e PA

La cooperazione tra Mimit e ACN si estenderà anche all’ambito formativo, con il coinvolgimento di università, istituti tecnici e centri di ricerca. Verranno promosse iniziative di aggiornamento e percorsi formativi specializzati per aziende e pubbliche amministrazioni, focalizzati su protezione dei dati, gestione dei rischi e utilizzo sicuro delle tecnologie.

A garanzia della buona riuscita del protocollo, sarà costituito un Comitato paritetico di monitoraggio, composto da sei membri – tre del Ministero e tre dell’Agenzia – coordinati da un rappresentante del Mimit. Questo organismo avrà il compito di verificare l’attuazione delle attività previste e agevolare la cooperazione tra le due istituzioni.

Verso un Accordo Quadro operativo

Come indicato nel testo, il protocollo prevede anche la redazione entro un anno di un Accordo Quadro corredato da un Piano Attuativo, che consentirà di rendere permanente la sinergia tra il Mimit e l’ACN. L’obiettivo dichiarato è trasformare la collaborazione in un’alleanza strategica stabile e di mutuo vantaggio, capace di rendere il tessuto produttivo italiano più sicuro e competitivo.

Foto: MIMIT





Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link