Rafforzare il dialogo tra il mondo
della ricerca e quello industriale per stimolare la
competitività delle imprese del territorio. È questo l’obiettivo
di una rilevazione sui fabbisogni di innovazione avviata da
Confindustria Catania in collaborazione con i referenti del
Tavolo Ricerca e Impresa che coinvolge i direttori dei
dipartimenti di Scienze, Tecnologia, Ingegneria e Matematica
(Stem) dell’Università di Catania e l’Istituto per la
Microelettronica e i Microsistemi del Consiglio nazionale delle
Ricerche. Il link al questionario di rilevazione è disponibile
sul sito www.confindustriact.it. L’iniziativa nasce dalla
necessità di cogliere le esigenze specifiche delle aziende
associate in termini di ricerca collaborativa e trasferimento
tecnologico con l’intento di creare partenariati strategici per
l’accesso a bandi regionali, nazionali ed europei. Il
questionario esplora diversi ambiti cruciali: dalle iniziative
di innovazione già intraprese alle specifiche aree di interesse
come l’intelligenza artificiale, l’economia circolare e le
tecnologie avanzate per l’energia e l’industria.
“La nostra missione – spiega la presidente di Confindustria
Catania Cristina Busi Ferruzzi – è liberare il potenziale
innovativo delle imprese associate creando un ecosistema in cui
ricerca e industria dialogano in modo costante e produttivo.
Questo progetto rappresenta un passo cruciale per far emergere
le esigenze reali delle aziende e indirizzare le attività di
ricerca verso soluzioni concrete e applicabili. Solo così
possiamo garantire che il nostro tessuto industriale diventi
sempre più competitivo”.
Riproduzione riservata © Copyright ANSA
***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****
Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link