Vincenzo Ceccarelli, massima efficienza e novità in arrivo per il trasporto ferroviario – Scarica il podcast TRN


Toscana Radio News del 15 settembre 2014 – Edizione del mattino

 

Notiziario radiofonico realizzato in collaborazione con l’Agenzia ‘Toscana Notizie’

 

Edizione a cura di Rossana Mamberto. In redazione: Franca Taras, Giovanni, Ciappelli Riccardo Pinzauti. E-mail: trntoscanaradionews@gmail.com. Edizione del mattino del 15/09/2014 – anno n.4 n. 181 chiusa alle 11.40.

 

Sommario

 

Dalla Giunta regionale

  • Vincenzo Ceccarelli, massima efficienza e novità in arrivo per il trasporto ferroviario
  • Arezzo, l’assessore Simoncini presenta i bandi alle imprese per la ricerca e lo sviluppo
  • Eterologa: Enrico Rossi, in Toscana porte aperte a coppie lombarde

 

In Toscana

  • Toscana, al via l’anno scolastico con quasi 4000 dli studenti in più
  • Giglio, oggi finisce lo stato di emergenza
  • Università, negli atenei extraregione l’11,5% di universitari Toscani
  • Firenze, cancellate le scritte sulle mura di cinta della Certosa di Firenze
  • Livorno, il bilancio sulla criminalità estiva
  • S. Gimignano (SI), il primo istituto toscano realizzato con i fondi Governo
  • Pisa, oltre 33 milioni di euro investiti in cinque anni
  • Coldiretti, da oggi stop al pesce fresco da Tirreno a Ionio

 

Cultura e spettacolo

  • Viareggio celebra i 70 anni della Liberazione
  • Pisa, settimana europea della mobilità
  • Lucca, due mesi a tutto jazz per la decima edizione di Lucca Jazz Donna
  • Forte dei Marmi, premi a Freccero, Zalone e Damilano per la satira politica
  • Torna FirenzeGioca

 

Notizie di servizio

  • Pisa, il 16 ottobre scade la prima rata della Tasi

 

Meteo e qualità dell’aria

  • Previsioni meteo per oggi a cura del Lamma
  • Qualità dell’aria ieri in Toscana, a cura dell’Arpat
  • Meteo e salute a cura del Cibic-Unifi per oggi

 

 

 

Dalla Giunta regionale

 

Vincenzo Ceccarelli, massima efficienza e novità in arrivo per il trasporto ferroviario

Con la riapertura della scuola l’assessore ai trasporti Vincenzo Ceccarelli chiede al servizio di trasporto pubblico regionale la massima efficienza. “Noi abbiamo chiesto ai gestori di fare il massimo dello sforzo per ridurre al minimo gli eventuali disservizi. Vogliamo che sia garantito un servizio in linea con quanto previsto dall’attuale contratto di servizio, già proiettato verso gli obiettivi più ambiziosi che sono stati inseriti nella recente intesa con Trenitalia e Rete Ferroviaria Italiana”, questo quanto affermato dall’assessore che introduce anche le novità su orari e composizioni dei treni, una rimodulazione che tiene conto anche delle segnalazioni ricevute dagli utenti”. Tra le modifiche illustrate aumento della capacità di posti a sedere per alcuni treni della linea Faenza Firenze, anticipazione di alcuni orari dei treni pendolari nella tratta Chiusi-Arezzo e riattivazione, prevista per il 19 ottobre prossimo nella tratta tra Buonconvento e Grosseto. Cambiamenti di orari per i treni pomeridiani anche sulla Cecina-Saline.

 

Arezzo, l’assessore Simoncini presenta i bandi alle imprese per la ricerca e lo sviluppo

In occasione del Forum organizzato dalla Regione Toscana in collaborazione con Smau, l’assessore Simoncini ha presentato la scorsa settimana ad Arezzo i nuovi bandi alle imprese per la ricerca e lo sviluppo. Le novità in vista per le imprese che puntano su innovazione e ricerca sono a disposizione di tutti i tipi di imprese, micro, piccole, medie e grandi e anche per le start up. Il 13 agosto la regione ha infatti pubblicato tre nuovi bandi, che mettono a disposizione contributi per le imprese per un impegno finanziario di 8 milioni. Per rendere subito concreta questa scelta, la Regione ha deciso di anticipare con il proprio bilancio parte delle risorse che dovrebbero arrivare dalla Ue e che ancora non sono disponibili per ritardi nella definizione dei programmi comunitari. “Noi eravamo pronti e grazie all’anticipazione di 82 milioni complessivi dei fondi della nuova gestione 2014-2020 – ha spiegato l’assessore – siamo in grado di sfruttare l’opportunità offerta da questi strumenti per rilanciare il sistema produttivo toscano. Da questa somma abbiamo tratto gli 8 milioni per i tre bandi per ricerca, sviluppo e innovazione che presentiamo oggi”.

 

Eterologa: Enrico Rossi, in Toscana porte aperte a coppie lombarde

“In Toscana porte aperte alle coppie lombarde”: lo dice Enrico Rossi, presidente della Toscana, la prima a dotarsi di una delibera sulla fecondazione eterologa. “Leggo che in Lombardia l’accesso alla fecondazione eterologa sarà solo pagamento (tremila euro). Altre Regioni hanno fatto scelte diverse, applicando un ticket, anche qui con importi diversi. In attesa che tutta questa vicenda venga regolata a livello nazionale, cosa che mi auguro il ministro Lorenzin faccia quanto prima, – aggiunge Rossi – la Toscana è pronta ad accogliere le coppie provenienti da altre regioni, dove l’accesso al trattamento è ritardato o più costoso”.

 

 

In Toscana

 

Toscana, al via l’anno scolastico con quasi 4000 dli studenti in più

Riaprono oggi 15 settembre 2014, le scuole della nostra regione, sono 478.624 gli studenti iscritti alle scuole toscane, quasi 4mila in più rispetto allo scorso anno, per un totale di 21.540 classi (307 in più dell’anno scorso con un incremento dell’1,4%). Questi i dati resi noti dalla Regione Toscana.

Gli alunni con handicap salgono del 5,8%, sull’anno precedente (607 in più) superando quota undici mila (11.021). Quasi settantamila (69.348) sono i piccoli nelle scuole dell’infanzia divisi in 2,749 classi. E quasi 153 mila (in 7.456 classi) gli alunni della primaria. Nella secondaria di primo grado sono iscritti in 96.494 su 4.257 classi e il quadro è completato con i 159.816 studenti della secondaria di secondo grado in 7.078 classi. Sulla scuola sentiamo l’intervista all’assessore all’istruzione del comune di Firenze Cristina Giachi.(VOCE: CRISTINA GIACHI)

 

Giglio, oggi finisce lo stato di emergenza

Finisce oggi lo stato di emergenza per l’Isola del Giglio. La scorsa settimana, durante la visita all’isola il prefetto Franco Gabrielli ha siglato la fine dello stato di emergenza. La competenza dei lavori di ripristino dei fondali e dello smantellamento del relitto passerà ora alle regioni. Durante la visita Franco Gabrielli ha anche incontrato gli abitanti dell’isola “L’attività su Isola del Giglio ha ancora un solco ben preciso – ha detto Gabrielli – perché c’è ancora un’ultima fase da completare, quella dei ripristini ambientali che ha impegni sottoscritti dal privato e prescrizioni della conferenza dei servizi. Credo ci siano tutte le premesse perché quest’ultimo tratto di strada possa essere concluso nel miglior modo possibile”. “Oggi – ha concluso Gabrielli – è l’ultimo giorno in cui vengo al Giglio come commissario ma ritornerò come cittadino privato, perché la mia persona con quest’isola ha fatto i conti e i conti si sono chiusi in maniera positiva. Ci tornerò con molto piacere”.

Sentiamo l’intervista al sindaco del Giglio Sergio Ortelli. (VOCE: SERGIO ORTELLI.MP3)

 

Università, negli atenei extraregione l’11,5% di universitari Toscani.

È pari all’11,5% la percentuale dei ragazzi toscani che decidono di proseguire gli studi fuori regione, in ascesa rispetto a dieci anni fa, quando erano l’8,6%. Fra gli anni accademici 2004/2005 e 2013/2014 – secondo l’Anagrafe nazionale degli studenti – le iscrizioni sono andate soprattutto a Milano dove gli atenei hanno triplicato il numero di iscritti provenienti dalla Toscana. Una variazione record che trascina Milano al quinto posto come luogo di studio preferito da chi proviene dalle nostre province, alle spalle di Firenze, Pisa, Siena e Bologna e davanti a Roma, Perugia e Parma. A livello provinciale, verso la città lombarda, si sono spostati in numero sempre più rilevante i pratesi (+383,3%), i senesi (+343%) e gli aretini (+328,3%). Ma a livello toscano ad essere in attivo sono anche gli iscritti negli atenei di Pisa e Firenze (rispettivamente del 21,6% e del 16,8%) e coloro che proseguono gli studi dopo le superiori (+17,2%). Le università di Siena sono invece in calo. Qui gli studenti provenienti dalle zone di Grosseto e Arezzo, diminuiti del 30% circa. Il record riguarda i ragazzi che arrivano da Lucca e Massa Carrara, calati di oltre il 50% e le iscrizioni dell’università di Siena, sono passate in dieci anni da 17.559 a 16.011.

 

Firenze, cancellate le scritte sulle mura di cinta della Certosa di Firenze

È stata cancellata grazie al lavoro dei volontari degli Angeli del Bello, durato un giorno, la scritta alta quattro metri, che lo scorso sabato notte è stata vergata con una vernice gialla sulle mura di cinta della Certosa, edificio monastico costruito a partire dal 1341 al Galluzzo, alle porte di Firenze. All’opera una decina di volontari aiutati anche dall’assessore fiorentino al decoro urbano Alessia Bettini e dal presidente della Fondazione Angeli del Bello, Giorgio Moretti. “La scritta non c’è più grazie al prezioso operato dei volontari degli Angeli del Bello che vorrei ringraziare vivamente”, ha detto Bettini. “La scritta sulle mura di cinta della Certosa è un atto di degrado e inciviltà forte, è un reato e come amministrazione saremo molto attenti perché queste mura sono un patrimonio di tutti e ognuno di noi deve mobilitarsi per evitare atti del genere”. L’assessore ha rivolto un appello ai cittadini perché “qui purtroppo non ci sono telecamere di sorveglianza. Se qualcuno vede persone che sfregiano le mura o più in generale il patrimonio della città si fermi, faccia un video, una foto e ce le mandi. Questo è l’unico modo per evitare che succeda di nuovo un simile atto”.

 

Livorno, il bilancio sulla criminalità estiva

Si chiude con 85 arresti, 21.300 mezzi controllati e oltre 2 kg di droga sequestrata, il bilancio estivo dell’attività operativa del comando provinciale dei carabinieri di Livorno. Nel trimestre giugno-luglio-agosto, l’Arma ha fatto fronte ad oltre 18.700 richieste di intervento da parte dei cittadini impiegando nel complesso, circa 7 mila pattuglie, una media di 78 al giorno, con l’impiego di oltre 10 mila militari, impegnate nel controllo del territorio livornese e delle località più frequentate dai vacanzieri. Nel corso dell’attività, i militari hanno arrestato 85 persone, denunciandone 548, e scoprendo 581 reati. Nell’ambito dei controlli stradali poi, sia in aree urbane che nelle principali arterie di comunicazione della provincia, sono stati sottoposti a controllo 21.300 mezzi ed elevate 1.180 contravvenzioni (con la riscossione di 123 mila euro) e ritirate 62 patenti di guida. Mentre nel contrasto all’abusivismo commerciale ed alla contraffazione, il bilancio complessivo ha fatto registrare il sequestro, penale ed amministrativo, di oltre 350 capi di merce contraffatta, del valore stimato superiore ai 12 mila euro.

 

S. Gimignano (SI), il primo istituto toscano realizzato con i fondi Governo

A San Gimignano (Siena) la prima scuola in Toscana realizzata grazie ai fondi dal Progetto “Scuole belle, scuole sicure, scuole nuove” voluto dal Governo Renzi ad inizio estate. Si tratta della scuola

materna nella frazione di Ulignano inaugurata sabato mattina e che oggi vedrà il sottosegretario di Stato Roberto Reggi suonare la prima campanella. La ristrutturazione della scuola è stata finanziata per 550 mila euro con fondi del Comune grazie ai 480 mila euro ‘sbloccati’ dal patto di stabilità con il progetto governativo. “Un edificio moderno e sostenibile dotato delle più innovative tecnologie – spiega l’amministrazione comunale – e di un avanzato sistema di produzione di energia verde da pannelli fotovoltaici. “Così bimbi e ambiente – ha sottolineato il sindaco Giacomo Bassi – nel nostro territorio rappresentano il futuro dell’umanità”. Intervenuto anche l’assessore alla scuola della Regione Toscana Emmanuele Bobbio.

 

Pisa, oltre 33 milioni di euro investiti in cinque anni

Pisa ha investito negli ultimi cinque anni oltre 33 milioni di euro per valorizzare suoi i beni culturali. In occasione dell’inizio dei lavori alla Chiesa della Spina e della chiusura del cantiere della Chiesa dei Cavalieri, è stato reso pubblico il dossier che documenta gli investimenti fatti negli ultimi cinque anni per i beni storico culturali. “Avere liberato questo patrimonio dà un’importante prospettiva d’investimento per la città – ha dichiarato il sindaco Marco Filippeschi – e questo è un impegno doveroso per l’Amministrazione Comunale”. Il Dossier, che da oggi è disponibile per tutti i cittadini, mette nero su bianco l’elenco degli interventi conclusi o in corso, evidenziando a quanto ammonta l’investimento per ciascuno dei beni culturali interessati, con una distinzione rispetto alle competenze, chi eroga i fondi e in che misura. Andrea Serfogli, assessore al bilancio del comune di Pisa ha tenuto a sottolineare che oltre agli investimenti finanziari, c’è un altro aspetto molto importante, ovvero l’impegno dell’amministrazione nell’acquisizione dei beni. Due esempi recenti: il Bastione del Parlascio e gli Arsenali repubblicani con la Torre Guelfa.

 

Coldiretti, da oggi stop al pesce fresco da Tirreno a Ionio

Stop al pesce fresco a tavola a partire da oggi per l’avvio del fermo pesca che porta al blocco delle

attività della flotta italiana dal Tirreno allo Ionio e colpisce Liguria, Toscana, Lazio, Campania, Calabria, Basilicata e parte della Puglia. A darne notizia è Coldiretti nel sottolineare che il blocco da Brindisi ad Imperia scatta lunedì 15 settembre e avrà durata di 30 giorni fino al 14 ottobre e interessa le barche che hanno sistema a traino. “Il provvedimento di fermo ha l’obiettivo di garantire il ripopolamento dei pesci nel mare e salvare così le marinerie dal collasso, in un 2014 che nei primi sei mesi hanno visto una stagnazione dei consumi di pesce fresco in valore, rimasti sui

livelli dello stesso periodo 2013. Si tratta però – sottolinea Coldiretti Impresapesca – di un fermo che si apre tra le polemiche”. “Oltre ai problemi per i produttori, con il fermo pesca aumenta però anche il rischio per i consumatori – sottolinea Impresapesca Coldiretti – di ritrovarsi nel piatto

per grigliate e fritture, soprattutto al ristorante, prodotto straniero o congelato se non si tratta di quello fresco Made in Italy proveniente dalle altre zone dove non è in atto il fermo pesca, come la parte Nord dell’Adriatico”. Intanto per valorizzare il pesce pescato e allevato nel nostro Paese

mediante la creazione di una filiera ittica tutta italiana che tuteli la qualità e l’identità nazionale del prodotto Coldiretti Impresa Pesca ha avviato iniziative pilota per la vendita diretta del pesce presso la rete di Campagna Amica.

 

 

Cultura e spettacolo

 

Viareggio celebra i 70 anni della Liberazione

Numerose le iniziative a Viareggio e in Versilia per la celebrazione del 70º della Liberazione. Ecco quelle in programma fino a mercoledì 17 settembre. Stasera alle 21 alla Croce Verde di Viareggio la presentazione del progetto “Aperossa – Paolo Di Nicola” con al presentazione del volume “Cercando la rivoluzione – Ansano Giannarelli, i film e le idee”. Verranno proiettate anche le testimonianze filmate, raccolte da Giulio Marlia, di Didala Ghilarducci e Beppe Antonini, ed ancora lo sceneggiato Tradimento (1985, 93′). Domani, invece, sempre alla Croce Verde alle 9.30 la presentazione alle scuole superiori del progetto “Topografia della Viareggio antifascista e resistente”. Nel pomeriggio la cerimonia dalle 17,15 con ritrovo davanti al Comune con omaggio al Monumento ai Caduti in piazza Garibaldi e al Monumento alla Resistenza e alla pace di Largo Risorgimento. Qui, dalle 16 alle 18,30, è in programma il presidio promosso dal circolo “Partigiani sempre”. In serata alle 21, alla Croce Verde, la presentazione del volume “Resistenza, una nazione che risorge”.

 

Pisa, settimana europea della mobilità

Dal 15 al 21 settembre diversi gli eventi in programma per la settimana europea della mobilità, organizzata a Pisa dalla FIAB (Federazione italiana amici della bicicletta) in collaborazione con l’amministrazione comunale e l‘Università. Obiettivo dell’iniziativa è sensibilizzare i cittadini sull’impatto dei trasporti sulla qualità dell’aria e incoraggiarli ad usare mezzi alternativi all’auto privata. Molti saranno gli stand informativi, i video della cinebicicletta dell’Acquario della Memoria, rilevamento dei ciclisti in città nella giornata europea Bike to work e gita finale sulle ciclovie cittadine. Spazio anche al cinema, con la proiezione della versione restaurata di Ladri di biciclette all’Arsenale, e ai libri, con la presentazione di Gino e Fausto. Una storia italiana di Franco Quercioli alla libreria Blu Book.

 

Lucca, due mesi a tutto jazz per la decima edizione di Lucca Jazz Donna

Dieci date per dieci anni: due mesi a tutto jazz per la decima edizione di Lucca Jazz Donna. È “Women in Jazz”, la mostra fotografica di Laura Casotti, a dare il via agli eventi di Lucca Jazz Donna 2014 ed a raccontare cosa è successo in questi di anni di storia culturale e musicale lucchese, sui palchi del festival musicale dedicato al jazz al femminile. Apre infatti venerdì 12 settembre alle 17,30 l’esposizione fotografica che, nella sala del Trono di Palazzo Ducale, farà da cornice a tutti i concerti in calendario e darà il via al programma degli eventi collaterali. Lucca Jazz Donna è organizzata dal 2005 dal Circolo Lucca Jazz insieme al Comune di Lucca ed alla Provincia di Lucca, con il sostegno dalla Regione Toscana, della Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca e della Fondazione Banca del Monte di Lucca e la collaborazione di moltissimi soggetti ed associazioni che negli anni l’hanno supportata e continuano a farlo.

 

Forte dei Marmi, premi a Freccero, Zalone e Damilano per la satira politica

Carlo Freccero, Marco Damilano e Andrea Zalone sono tra i vincitori della 42/ma edizione del Premio Forte dei Marmi Satira Politica, in diversi settori. Il 42° Premio Forte dei Marmi per la satira politica è stato assegnato al giornale satirico spagnolo “Mongolia”. Il premio speciale “Citta’ della satira 2014” è stato assegnato a Simone Lenzi, mentre il premio per la satira politica nel cinema andrà a Sydney Sibilia per il film “Smetto quando voglio”. Il 42° Premio Forte dei Marmi per la satira politica è stato assegnato per il giornalismo a Marco Damilano. Nella sezione multitasking è stato scelto Maccio Capatonda. Il premio per la satira politica “Edmondo Berselli” è stato assegnato per il libro “Televisione” a Carlo Freccero. Nella sezione dedicata al web i vincitori sono The pills (Luca Vecchi, Luigi Di Capua, Matteo Corradini). Per il disegno satirico il premio va a Zerocalcare (Michele Rech), mentre il premio per il teatro è stato assegnato a “Stasera non escort”. Il premio speciale “Pino Zac 2014” è stato assegnato a “Buduár”. Per la televisione il premio va ad Andrea Zalone. Il premio per la miglior parodia va a Virginia Raffaele.

 

Torna FirenzeGioca

FirenzeGioca: il gioco per tutta la famiglia torna il 20 e 21 settembre prossimi. Arriva alla 19ma edizione la manifestazione dedicata al gioco in tutte le sue forme, che si tiene dentro e fuori il teatro Obihall ad ingresso libero, e che riunisce associazioni, appassionati ed un vasto pubblico che la scorsa edizione ha toccato quota 16.500 presenze ed ha visto svolgersi il Record del Mondo per la partita di “Wings Of Glory” (gioco di battaglie con miniature di aerei) con più giocatori contemporaneamente. La manifestazione è organizzata e promossa dal Comune di Firenze-Quartiere2 e dall’associazione no profit “ProGioco Firenze” con l’ausilio di un folto manipolo di volontari, e si caratterizza per essere una festa del gioco per tutti e per poter accogliere il pubblico per tutta la giornata (sabato dalle 12 alle 24 e domenica dalle 10 alle 20). Per seguire FirenzeGioca l’hashtag di questa edizione è #FiGi2014; da quest’anno c’è anche una App per Iphone una panoramica sulla storia della manifestazione è sul sito www.firenzegioca.it.

 

 

Notizie di servizio

 

Pisa, il 16 ottobre scade la prima rata della Tasi

Il 16 ottobre scade la prima della Tasi. Ad essere esenti sono tutti gli inquilini e i proprietari di immobili dati in affitto, circa tredici mila. A questi si aggiungono altri 1.760 nuclei familiari proprietari residenti in case di proprietà dalla rendita catastale minima.
In totale sono quasi quindici mila le famiglie pisane esentate dal pagamento del tributo sui servizi indivisibili. Dalla Tasi l’amministrazione comunale attende un gettito di circa dieci milioni di euro, destinati alla copertura di servizi quali l’illuminazione pubblica e le manutenzioni stradali, ma anche la polizia municipale, la sicurezza urbana e l’anagrafe. La Tasi deve essere pagata in due rate utilizzando il modello F24: il primo acconto dovrà essere pagato entro il 16 ottobre. Per il saldo c’è tempo sino al 16 dicembre. L’importo esatto del tributo da pagare può essere conosciuto inserendo i dati relativi alla propria abitazione nel calcolatore ad hoc consultabile sul sito della Sepi cliccando su “calcolo Imu e Tasi”.

 

 

Meteo e qualità dell’aria

 

Previsioni meteo per oggi a cura del Lamma

Stato del cielo e fenomeni: inizialmente poco nuvoloso con locali addensamenti di tipo basso sull’Arcipelago e in prossimità della costa e transito di velature a partire da ovest. Possibile presenza di locali foschie banchi di nebbia nei fondovalle al primo mattino. Parzialmente nuvoloso o temporaneamente nuvoloso dalla tarda mattinata, ma con basso rischio di precipitazioni.
Venti: deboli a regime di brezza.
Mari: calmi o poco mossi.
Temperature: in lieve aumento le minime, massime in lieve calo nell’interno.

 

Qualità dell’aria ieri in Toscana, a cura dell’Arpat

I dati sulla qualità dell’aria ieri in Toscana sono consultabili direttamente on line, all’indirizzo web http://www.arpat.toscana.it/apps/bollaria/f?p=bollaria:regionale:0.

 

Meteo e salute a cura del Cibic-Unifi per oggi

Non si prevedono particolari variazioni dal punto di vista biometeorologico. Temperature percepite pressoché stazionarie o in lieve aumento nei valori minimi. Condizioni di disagio da caldo su livelli deboli limitate alle aree interne durante le ore centrali della giornata. La generale assenza di precipitazioni favorirà il regolare svolgimento delle attività all’aperto.

 



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link