Vino, una caloria a bicchiere e zero zuccheri: è lo spumante francese di una top model e una foodie


E se vi dicessero che esiste uno spumante che unisce l’eleganza della tradizione francese al benessere di uno stile di vita sano? Sembra impossibile, eppure French Bloom, brand di bollicine francesi, ci � riuscito. Con un sorso di Le Blanc o Le Ros�, si pu� brindare senza pensieri: niente alcol, pochissime calorie (l’ultima bottiglia ne racchiude appena una per bicchiere) e tutta la raffinatezza di un grande vino. Un’idea nata da un’esigenza concreta e trasformata in realt� da Maggie Frerejean-Taittinger e Constance Jablonski, la prima famosa firma ed ex direttrice della Guida Michelin, la seconda top model, due amiche, due professioniste, due donne che hanno rivoluzionato il mondo delle bollicine. Tutto ha avuto inizio nel 2019, quando Maggie, allora incinta, si � resa conto di quanto fosse difficile trovare un’alternativa sofisticata al vino durante le cene e le celebrazioni. �Con Constance abbiamo avuto l’idea di un vino analcolico durante la mia gravidanza, nel 2019. All’epoca nella Guida Michelin, mi sentivo esclusa dalle feste, ma anche dal piacere di accompagnare un buon piatto con un buon vino�, dichiara in un’intervista a Madame Figaro. Cos�, invece di arrendersi, hanno deciso di cambiare le regole del gioco. Il risultato? French Bloom, un’azienda che produce una linea di spumanti analcolici da vino biologico, che si posiziona nella fascia pi� alta, con bottiglie fino a 109 euro. �Ovviamente, il coinvolgimento di mio marito, Rodolphe Frerejean-Taittinger, ha accelerato il processo favorendo l’accesso al know-how storico e ai vitigni di alta qualit�. Abbiamo lanciato la nostra prima annata nel 2021. La sorpresa � stata trovare il nostro pubblico pi� tra gli amanti del vino che tra gli astemi. Da qui la necessit� di un’ampia attivit� di ricerca e sviluppo per creare annate eccezionali, non dosate e biologiche�. Fondamentale quindi, l’aiuto del marito, ceo and direttore ricerca e sviluppo del brand, che sta mettendo a frutto i suoi decenni di esperienza nei mondi dello Champagne e del Cognac: � parte di una famiglia di produttori di champagne e il suo bisnonno, Pierre Taittinger, acquist� una delle pi� antiche case di Champagne nel 1932 e le diede il suo nome. Taittinger � ora di propriet� del cugino di Rodolphe. Dopo numerosi esperimenti sulla rimozione dell’alcol e approfondite ricerche, la regione del Languedoc, in particolare Limoux, � stata selezionata come il terroir ideale per le cuv�e di French Bloom. �Dieci anni fa nessuno credeva che sarebbe stato possibile creare vino analcolico di alta qualit�, sottolinea Maggie Frerejean-Taittinger. Eppure, oggi French Bloom � distribuito in oltre 50 Paesi, con una produzione che ha raggiunto le 500.000 bottiglie nel 2024 e in cui ha investito con una quota del 30 per cento anche il gruppo Lvmh.

Una caloria per bicchiere

Non solo. Nel 2025, la maison ha superato se stessa, a testimonianza del suo impegno nell’elevare la convivialit� senza alcol e nel ridefinire le aspettative nella produzione di spumanti. � da poco sul mercato, infatti, l’Extra Brut, che segna un nuovo capitolo di French Bloom: con zero zuccheri, solo una caloria per bicchiere, senza solfiti n� conservanti, rappresenta alla perfezione la filosofia del marchio. �Questo Extra Brut � una pietra miliare per noi, il nostro primo Blanc de Blancs a 0,0 per cento di alcol, con 0 zuccheri, 1 caloria, 0 solfiti e realizzato al 100 per cento con Chardonnay biologico – afferma -. � un vino complesso e preciso, con un’acidit� brillante, una mineralit� vibrante e un carattere che riflette perfettamente il terroir oceanico di Limoux�. Per raggiungere questo traguardo viene anticipata la vendemmia di uve Chardonnay biologiche nella regione di Limoux, raccolte al culmine della loro freschezza per mantenere la naturale acidit�. Per conferire profondit� e struttura, il 30 per cento dei vini Chardonnay dell’Extra Brut viene affinato in botti di rovere. Attraverso una tripla distillazione sotto vuoto a basse temperature, l’alcol viene rimosso gradualmente preservando il profilo aromatico del vino. La prima distillazione riduce il contenuto alcolico da circa il 14 per cento al 3 per cento, la seconda dal 3 per cento allo 0,5 per cento, fino ad arrivare allo 0,0 per cento nell’ultima fase. Questo processo delicato e articolato in pi� fasi garantisce che questa cuv�e Blanc de Blancs conservi il carattere distintivo di un tradizionale Extra Brut. Il successo di French Bloom dimostra che il futuro del vino non � solo nelle bottiglie tradizionali. Oggi, sempre pi� persone cercano alternative raffinate, capaci di coniugare piacere e salute. E, a quanto pare, il mondo delle bollicine analcoliche � appena all’inizio della sua rivoluzione.



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link