Customise Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorised as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyse the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customised advertisements based on the pages you visited previously and to analyse the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

serve un Pnrr ad hoc


L’obiettivo è chiaro: costruire alloggi di qualità a prezzi contenuti per favorire l’inclusione sociale. Un Pnrr per la casa per dare una scossa alla crescita economica messa a rischio dalle tensioni internazionali e rispondere all’emergenza abitativa che ormai dilaga in tutta Europa. Per questo motivo, nella nuova Commissione europea insediatasi a dicembre 2024 è stata istituita, per la prima volta, la figura di un Commissario per la Casa, il danese Dan Jørgensen.

Per finanziare il piano europeo ora c’è anche uno strumento finanziario adeguato: il raddoppio dei fondi strutturali europei destinati alla casa. Per l’Italia arriveranno 730 milioni di euro. Un tema che la presidente dell’Ance Federica Brancaccio ha affrontato a Bruxelles con il vicepresidente Ue Raffaele Fitto. Nel corso dell’incontro è stata ribadita la necessità di una “riforma della politica di coesione”, proprio con il focus sull’emergenza abitativa e sulle politiche di adattamento climatico, che rende più facile e realizzabile il Pnrr sulla casa, che appunto l’Ance chiede insieme a un piano per le città. Secondo i dati della Commissione Ue, i fondi europei destinati alla casa ammontano oggi a 10,4 miliardi di euro, di cui 7,5 miliardi provengono dal bilancio dell’Ue. Si tratta di quattro fondi relativi alla Politica di Coesione: il Fondo europeo di sviluppo regionale (Fesr), il Fondo di coesione (Fc), il Fondo per la transizione giusta (Jtf), i Fondi Interreg.

Dai fondi Fesr proviene il 69% del totale dei fondi mentre il 27% proviene dal Fondo di coesione. La Polonia è il primo Paese per fondi destinati alla casa, con un totale di 3,04 miliardi, seguita da Estonia (878 milioni) e dalla Francia (811 milioni) mentre l’Italia figura al sesto posto con 729 milioni per migliorare la condizione abitativa degli italiani.

IL SETTORE
Un raddoppio dei fondi della politica di coesione all’interno dei programmi operativi italiani della Politica di Coesione, come richiesto dalla Commissione europea, permetterebbe quindi di mobilitare immediatamente 729 milioni a favore di un Piano casa nazionale, con la possibilità di finanziare la costruzione di case per le famiglie più fragili o l’efficientamento energetico delle abitazioni. Sempre l’Ance, nel quadro più ampio della sensibilizzazione a queste tematiche, ha lanciato “Fondamentale”, una iniziativa per valorizzare la filiera delle costruzioni.

Un unicum, voluto dalla Brancaccio, nel panorama industriale che mette insieme 12 sigle: dalle associazioni datoriali ai sindacati, dalle imprese più grandi agli artigiani e alle cooperative, per raccontare le costruzioni in modo nuovo e soprattutto con una sola voce. Oltre ad Ance, ci sono Agci Produzione e Lavoro, Anaepa Confartigianato, Claai, Cna Costruzioni, Confapi Aniem, Confcooperative Lavoro e Servizi, Fiae Casartigiani, Legacoop Produzione e Servizi, FenealUil, Filca Cisl, Fillea Cgil. Con una produzione complessiva di 624 miliardi e oltre 3 milioni di addetti il settore delle costruzioni è uno dei pilastri del Pil. La sua rilevanza non è soltanto economica, ma anche sociale, poiché è al centro delle dinamiche urbanistiche e infrastrutturali che caratterizzano la vita quotidiana delle persone.

© RIPRODUZIONE RISERVATA





Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link