Customise Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorised as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyse the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customised advertisements based on the pages you visited previously and to analyse the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Imprese, transizione ecologica e rigenerazione urbana, in Sardegna 200 milioni di Fondi europei – Fiscal Focus


La Giunta regionale della Sardegna ha approvato una delibera fondamentale per rilasciare economicamente e socialmente l’isola, con l’obiettivo di ottimizzare l’utilizzo dei fondi europei FESR 2021-2027. La rimodulazione degli strumenti finanziari già in vigore e l’introduzione di nuovi, con una…

Fondi FESR: 200 milioni per competitività imprese e sostenibilità ecologica

La nuova programmazione prevede una rimodulazione degli strumenti finanziari, con una dotazione complessiva superiore ai 200 milioni di euro. Questi fondi sono destinati a rafforzare la competitività delle imprese, incentivare la transizione ecologica e promuovere la rigenerazione urbana, favorendo la creazione di nuove opportunità occupazionali.

Grazie a questi investimenti, sarà possibile stimolare la crescita delle PMI favorire la rigenerazione delle aree urbane e potenziare l’uso delle energie rinnovabili, garantendo uno sviluppo economico sostenibile e inclusivo. L’obiettivo è un uso efficace delle risorse europee, per favorire una crescita duratura e rispettosa dell’ambiente.

I 200 milioni sono così suddivisi: 111 milioni per la competitività delle imprese e 97 milioni per la transizione ecologica e la rigenerazione urbana.

Gli interventi sui fondi per le imprese

Una parte consistente delle risorse sarà destinata al Fondo di Competitività delle Imprese e al Fondo Sardinia Fintech, entrambi gestiti dalla SFIRS S.p.A., con l’obiettivo di potenziare la competitività delle piccole e medie imprese sarde. In particolare, 111 milioni di euro saranno destinati a questi fondi, di cui 51,6 milioni si attingono dalla dotazione finanziaria dell’Obiettivo Specifico (Os) 1.3 del Programma FESR, finalizzato a rafforzare la crescita sostenibile e la competitività delle PMI. Di questi, 41,6 milioni sono destinati al Fondo di Competitività, mentre 10 milioni andranno al Fondo Sardinia Fintech. Inoltre, 60 milioni provengono dalle risorse restituite al Fondo FRAI, che riguardano la reindustrializzazione delle aree industriali e la garanzia regionale.

Fondi per la transizione Ecologica e rigenerazione urbana

Un ulteriore intervento riguarda l’attivazione di un fondo per la transizione energetica e uno per la rigenerazione urbana, con una dotazione complessiva di 97 milioni di euro. Questi fondi saranno destinati sia alle imprese che alle pubbliche amministrazioni, con l’obiettivo di promuovere l’efficienza energetica, le energie rinnovabili e l’innovazione nelle reti e impianti di stoccaggio intelligenti. In particolare, 57 milioni sono destinati agli Obiettivi Specifici 2.1, 2.2 e 2.3, che riguardano la transizione energetica, 20 milioni agli Obiettivi 5.1, mirati allo sviluppo socioeconomico e ambientale integrato e inclusivo, e altri 20 milioni provengono dalle risorse restituite al Fondo Jessica Sardegna del ciclo di programmazione 2007-2013.

Fondo per la Finanza d’Impatto

In aggiunta, si prevede l’attivazione condizionata di un Fondo per la Finanza d’Impatto, destinato a sostenere le imprese con 13,9 milioni di euro. Questo fondo si concentrerà su obiettivi di inclusione socioeconomica, con particolare attenzione all’occupazione di qualità e all’integrazione delle comunità emarginate e delle famiglie a basso reddito. In particolare, 4,9 milioni di euro saranno indirizzati all’Obiettivo 4.1, finalizzato a rafforzare l’efficacia dei mercati del lavoro, e 9 milioni all’Obiettivo 4.3, che promuove l’inclusione socioeconomica delle famiglie svantaggiate economicamente.

Gli obiettivi principali in sintesi

La rimodulazione di questi fondi è una strategia chiave per lo sviluppo economico, ecologico e sociale della Sardegna. Con questi investimenti, la Regione punta a stimolare la crescita delle imprese, promuovere la transizione ecologica e sostenere l’occupazione, con particolare attenzione all’inclusione sociale e all’innovazione.

Le risorse stanziate sono un’opportunità unica per affrontare le sfide del futuro e costruire un’economia più sostenibile e inclusiva per tutti.

Vuoi avere accesso a tutti i contenuti riservati e agli articoli di “Informa+“?





Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link