Premio Massimo Riili: Opportunità per Studenti e Professionisti



Questa mattina, nella Facoltà di Architettura di Siracusa, si è tenuto un incontro formativo volto a presentare il Premio “Massimo Riili – 2025 Ance Siracusa Architecture Award”. L’iniziativa, promossa da Ance Siracusa, intende onorare la memoria dell’ingegnere e imprenditore siracusano Massimo Riili, oltre a  stimolare progetti innovativi di rigenerazione urbana che integrino sostenibilità ambientale, sociale ed economica.

Durante l’evento, Carmen Benanti, direttore di Ance Siracusa, ha illustrato le finalità del premio rivolto a studenti, professionisti e imprese del settore edilizio e architettonico. “Abbiamo spiegato ai ragazzi il progetto – ha detto Carmen Benanti -, offrendo loro una lezione diretta e coinvolgente. Ricordiamo che la scadenza per la presentazione dei progetti è il 30 giugno 2025: sono rimasti due mesi per massimizzare gli sforzi e la partecipazione“. La direttrice di Ance Siracusa ha anche evidenziato come l’iniziativa rappresenti un’opportunità unica per confrontarsi con un concetto ampio di architettura, declinabile in molteplici tematiche e applicazioni pratiche, mettendo in luce l’importanza del rapporto tra formazione e territorio.

Ad affiancarla, la professoressa Laura Saija, docente della Facoltà di Architettura, che ha ribadito il valore strategico del premio per gli studenti. “Il premio è un’occasione che va a rafforzare il rapporto tra la nostra facoltà e il territorio. Le università oggi non sono soltanto centri di formazione e ricerca, ma devono essere anche strumenti utili per lo sviluppo locale. Il premio consente ai ragazzi di misurarsi con il mondo al di fuori dell’università, facilitando l’approccio al mondo del lavoro“.

Il premio Massimo Riili invita a presentare progetti che possano rispondere alle esigenze attuali di rigenerazione urbana, offrendo soluzioni creative e rispettose dell’ambiente, e che possano dare impulso a una nuova cultura del lavoro e della partecipazione nel settore edilizio.

Gli organizzatori hanno inoltre ricordato che tutte le informazioni, comprese le modalità di partecipazione e i dettagli relativi alle tematiche che il concorso intende abbracciare, disponibili sul sito web dedicato al premio. Un progetto che, come ribadito a più riprese dalla Benanti, mira a “costruire il domani”, onorando la figura di Massimo Riili.





Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link