Liquidazione di imprese individuali e società – Le novità dal 2025


Videoconferenze Master 17/04/2025CER – Comunità Energetiche Rinnovabili

Videocorso del: 17 Aprile 2025 alle 10.00 – 12.00 (Durata 2 hh) Cod. 233343 Accreditato ODCEC Patti (Me) – (per crediti n 2) Solo partecipazione Live Relatore: Dott.ssa Carla De Luca Istruzioni per la visione della Videoconferenza: Il giorno stesso della Videoconferenza, 2h e 1h prima dell’inizio programmato verrà inviata e-mail contenente il link per la visione della diretta, servirà premere il bottone “Partecipa al webinar” (nell’e-mail) qualche minuto prima dell’inizio. Si invita a monitorare sempre anche le cartelle di Posta Indesiderata e Spam, consigliamo inoltre di controllare i filtri antispam o della posta indesiderata per l’e-mail di invito (inviata da customercaregotowebinar.com).

Videoconferenze Master 07/04/2025La fiscalità degli immobili (imprese, professionisti e privati)

Videocorso del: 07 Aprile 2025 alle 15.00 – 18.00 (Durata 3 hh) Cod. 233576 – Accreditato ODCEC Patti (Me) – (per crediti n 3) Solo partecipazione Live Relatore: Dott. Leonardo Pietrobon Istruzioni per la visione della Videoconferenza: Il giorno stesso della Videoconferenza, 2h e 1h prima dell’inizio programmato verrà inviata e-mail contenente il link per la visione della diretta, servirà premere il bottone “Partecipa al webinar” (nell’e-mail) qualche minuto prima dell’inizio.

Info Fisco 043 / 2503/04/2025Liquidazione di imprese individuali e società – Le novità dal 2025

L’attuazione della Riforma Fiscale ha introdotto rilevanti modifiche in materia di liquidazione delle imprese (individuali e societarie) per le liquidazioni che hanno inizio dal 1/01/2025. La modifica più rilevante introdotta all’art. 182 del Tuir consiste: nel carattere definitivo del risultato dei periodi intermedi (in luogo della precedente natura provvisoria), con la conseguenza che le eventuali perdite sono immediatamente utilizzabili (e non più congelate) se l’eventuale perdita residua al termine della liquidazione può essere fatta retroagire ex post, riliquidando i periodi intermedi in cui era stato dichiarato un reddito.

Fisco passo per passo 03/04/2025Servizi sportivi complessi e locazione di immobili: l’assenza del requisito soggettivo impedisce l’esenzione IVA

Con l’Interpello 87/2025, l’Agenzia delle Entrate affronta una questione di rilevanza interpretativa in materia di IVA, relativa alla qualificazione fiscale di una prestazione complessa resa da una società italiana – proprietaria di un autodromo situato in Italia – a favore di una società extra-UE (denominata ALFA) nell’ambito dell’organizzazione di eventi sportivi internazionali. L’interpello verte sulla possibilità di considerare la prestazione ricevuta come servizio complesso legato alla pratica sportiva, e dunque esente da IVA, anziché come mera locazione di un bene immobile soggetta a tassazione ordinaria.

Fisco passo per passo 03/04/2025Divisioni ereditarie e collazione: niente imposta di registro sui conguagli calcolati sulla massa comprensiva del donatum

Con l’entrata in vigore del decreto legislativo n. 139 del 18 settembre 2024, e in particolare della lettera l) dell’articolo 2, viene introdotta una significativa modifica all’articolo 34 del Testo unico dell’imposta di registro (TUR), destinata a produrre importanti effetti in materia di divisioni ereditarie. Il legislatore ha infatti inserito nel primo comma della norma una disposizione che incide direttamente sulla disciplina fiscale applicabile alle comunioni ereditarie, stabilendo che, ai soli fini della determinazione della massa comune e delle quote di diritto, si deve tener conto anche dei beni donati in vita dal de cuius ai soggetti tenuti alla collazione, come previsto dagli articoli 737 e seguenti del codice civile.

L’evoluzione della Giurisprudenza 03/04/2025Cessione di terreni e IVA: la Corte UE chiarisce quando sussiste l’attività economica e chi è il soggetto passivo

Con la sentenza del 3 aprile 2025 (causa C-213/24), la Corte di giustizia dell’Unione europea interviene su un tema di particolare rilievo fiscale: la soggettività passiva IVA in relazione alla vendita di terreni originariamente destinati a uso agricolo ma successivamente riconvertiti e commercializzati come lotti edificabili, anche nel contesto della comunione legale tra coniugi. L’interpretazione giuridica fornita si fonda sull’articolo 9, paragrafo 1, della Direttiva IVA, e si colloca nell’ambito di una domanda di pronuncia pregiudiziale sollevata dalla magistratura polacca.

Notizie Flash 03/04/2025Indennità economiche per malattia, maternità, paternità e tubercolosi: aggiornati importi e retribuzioni di riferimento per il 2025

Con la Circolare n. 72 del 2 aprile 2025, l’INPS ha fornito un quadro dettagliato dei valori di riferimento per l’anno 2025 in relazione alle prestazioni economiche erogate in caso di malattia, maternità, paternità e tubercolosi, aggiornando retribuzioni minime, valori convenzionali, limiti di reddito e importi delle indennità per tutte le categorie di lavoratori interessate, sia del settore privato che autonomo. Parametri per lavoratori dipendenti e assimilati Per i lavoratori soci di società cooperative, anche di fatto, ai sensi dell’art. 4 del D.P.R. 602/1970, le indennità sono calcolate sulla base della retribuzione del mese precedente, che non può essere inferiore al minimale giornaliero di legge, pari per il 2025 a 57,32 euro.

Fisco passo per passo 03/04/2025Costituzione del diritto di superficie su terreni agricoli

Con la RM 23/E del 3 aprile 2025, l’Agenzia delle Entrate prende posizione sulla corretta applicazione dell’imposta di registro in caso di atti costitutivi del diritto di superficie su terreni agricoli, superando una parte della precedente prassi amministrativa e riallineandosi agli orientamenti giurisprudenziali della Corte di Cassazione. L’intervento riguarda l’applicazione dell’articolo 1 della Tariffa, Parte prima, allegata al Testo unico dell’imposta di registro (TUR), approvato con D.P.R. 131/1986, con riferimento agli atti costitutivi del diritto di superficie.

Fisco passo per passo 03/04/2025Vendita infra-quinquennale di fondi agricoli: decadenza dall’agevolazione per la piccola proprietà contadina

Con l’Interpello 86/2025, l’Agenzia delle Entrate interviene per chiarire una questione ricorrente in ambito agricolo, legata all’applicazione dell’agevolazione per la piccola proprietà contadina di cui all’articolo 2, comma 4-bis, del D.L. n. 194/2009, convertito dalla legge n. 25/2010. Il tema riguarda, nello specifico, la possibilità di alienare un fondo rustico oggetto di agevolazione prima del decorso del termine di cinque anni dall’acquisto, senza incorrere nella decadenza dai benefici fiscali, nel caso in cui l’acquirente sia un altro soggetto avente i requisiti soggettivi previsti dalla norma, ovvero coltivatore diretto o imprenditore agricolo professionale.

Notizie Flash 03/04/2025Contributo straordinario in bolletta: 200 euro per le famiglie con ISEE fino a 25.000 euro, le regole operative definite da ARERA

L’Autorità di Regolazione per Energia Reti e Ambiente (ARERA) ha approvato, con provvedimento del 2 aprile 2025, le modalità di erogazione del contributo straordinario di 200 euro destinato ai nuclei familiari con un ISEE compreso tra 9.530 euro e 25.000 euro, come previsto dal cosiddetto Decreto Bollette (D.L. n. 19/2025). La misura, attiva dal 1 aprile 2025 per i percettori del bonus sociale elettrico ordinario, punta ad alleviare i costi dell’energia a carico delle famiglie a basso reddito, in un contesto di rialzo dei prezzi e di fragilità economica persistente.

Fisco passo per passo 03/04/2025Revisori degli enti locali: pubblicate le linee guida per la redazione delle relazioni ai bilanci e ai rendiconti 2024-2027

Con la pubblicazione sulla Gazzetta Ufficiale n. 77 del 2 aprile 2025, la Corte dei Conti ha reso note quattro nuove delibere adottate il 27 febbraio 2025, contenenti le linee guida e i questionari di riferimento destinati al collegio dei revisori dei conti e agli organi di revisione economico-finanziaria degli enti territoriali. Tali strumenti sono finalizzati a disciplinare e uniformare i criteri di redazione delle relazioni relative ai bilanci di previsione 2025-2027 e ai rendiconti per l’esercizio 2024, nell’ottica di garantire maggiore trasparenza, attendibilità e controllo sull’azione amministrativa locale.

Notizie Flash 03/04/2025ISEE 2025: esclusione di titoli di Stato, buoni fruttiferi e libretti postali fino a 50.000 euro con il nuovo modello DSU

A partire dal 3 aprile 2025, entra ufficialmente in vigore il nuovo modello aggiornato di Dichiarazione Sostitutiva Unica (DSU) per il calcolo dell’Indicatore della Situazione Economica Equivalente (ISEE), con il quale è possibile escludere specifiche forme di risparmio garantito dallo Stato – come titoli di Stato, buoni fruttiferi postali e libretti di risparmio postale – dal patrimonio mobiliare rilevante ai fini del calcolo dell’indicatore. Il cambiamento è stato formalizzato con il decreto direttoriale n. 75 del 2 aprile 2025, emanato dal Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali, di concerto con il Ministero dell’Economia e delle Finanze, e reso pubblico nella sezione Pubblicità legale del sito ministeriale.

Notizie Flash 03/04/2025Notifiche digitali nella riscossione: PEC e domicilio elettronico per un’amministrazione più sostenibile ed efficiente

L’Agenzia delle Entrate-Riscossione continua a investire in processi di digitalizzazione orientati a rendere più rapide, sicure e sostenibili le comunicazioni con i contribuenti, in particolare per quanto riguarda la notifica degli atti della riscossione. Uno degli strumenti chiave di questo processo è l’utilizzo della Posta Elettronica Certificata (PEC), che consente di trasmettere atti giuridicamente rilevanti con valore legale, riducendo tempi, costi e impatto ambientale.



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link