Invitalia, Bernardo Mattarella riconfermato per il bis come Amministratore Delegato, nomine CdA quasi fatte – ESCLUSIVA


Bernardo Mattarella riconfermato per il bis come amministratore delegato di Invitalia, come anticipato da Il Giornale d’Italia il 19 gennaio, nell’ambito di una tornata di nomine delle partecipate pubbliche che prevede il rinnovo dei CdA in scadenza di diverse aziende, tra cui Fincantieri, Sace, Snam, Italgas, Nexi, Simest e Aspi – Autostrade.

https://www.ilgiornaleditalia.it/news/economia/674823/rinnovo-cda-2025-aziende-pubbliche-snam-italgas-iren-fincantieri-aspi-sace-simest-invitalia-private-intesa-sanpaolo-generali-nexi-90-board.html

Nipote del Presidente della Repubblica Sergio Mattarella, ha assunto la guida dell’agenzia nel giugno 2022, sotto l’amministrazione di Mario Draghi, succedendo a Domenico Arcuri, come già anticipato da Il Giornale d’Italia il 10 aprile 2022. La nomina del nuovo CdA sarà approvata dall’Assemblea Ordinaria, prevista entro il 30 giugno 2025 (180 giorni dal 31 dicembre 2024).

https://www.ilgiornaleditalia.it/news/economia/355026/nomine-alvera-mattarella-vertici-partecipate.html

La corsa alla presidenza di Invitalia

Per la presidenza di Invitalia è corsa a due: l’attuale presidente Rocco Sabelli, nominato presidente nel luglio 2022, ha una vasta esperienza in campo industriale, avendo ricoperto ruoli di vertice in aziende come Piaggio e Alitalia e investitore nel fondo di venture capital P101; la sua riconferma è sostenuta dal ministro dell’Economia Giancarlo Giorgetti. Dall’altra parte, Ferruccio Ferranti, ex amministratore delegato di Invitalia dal 2005 al 2006, ha invece il supporto del ministro delle Imprese e del Made in Italy Adolfo Urso.

La mission e le attività di Invitalia per lo sviluppo del Paese

Invitalia, ufficialmente Agenzia nazionale per l’attrazione degli investimenti e lo sviluppo d’impresa S.p.A., è un’agenzia governativa italiana interamente partecipata dal Ministero dell’Economia e delle Finanze. Opera per favorire la crescita economica del Paese, sostenere la competitività delle imprese e dei territori, attrarre investimenti esteri e rilanciare le aree di crisi, con particolare attenzione al Mezzogiorno. 

Gestisce i principali incentivi nazionali, supportando la nascita di nuove imprese e startup innovative, e affianca la Pubblica Amministrazione nell’accelerazione della spesa dei fondi europei e nazionali, oltre che nella valorizzazione dei beni culturali.

In qualità di Centrale di Committenza e Stazione Appaltante, Invitalia si occupa della realizzazione di opere pubbliche e interventi strategici sul territorio. Inoltre, attraverso le società controllate, è attiva in settori fondamentali come la banda larga e l’accesso al credito.

I risultati finanziari di Invitalia nel 2023

Il bilancio d’esercizio al 31 dicembre 2023 si conclude con un utile di 12,3 milioni di euro. Nel corso del 2023, Invitalia ha proseguito con il supporto al sistema produttivo, con un’attenzione particolare per le regioni del Mezzogiorno, sostenendo oltre 75.000 tra imprese, associazioni e altri beneficiari. Nell’anno, la società ha contribuito a mobilitare oltre 22 miliardi di euro in investimenti pubblici e privati. In qualità di partner delle Pubbliche Amministrazioni responsabili dei programmi operativi comunitari e nazionali, Invitalia ha supportato l’attuazione dei principali programmi europei, potenziando la capacità amministrativa delle amministrazioni locali. 

Invitalia ha anche affiancato il Ministero delle Imprese e del Made in Italy nella gestione dei tavoli di crisi e nell’acquisizione di partecipazioni in aziende in difficoltà, utilizzando gli strumenti finanziari messi a disposizione dal Governo, come il Fondo Salvaguardia Imprese e il Fondo Cresci al Sud. Un altro aspetto rilevante del contributo di Invitalia è stato nell’attuazione dei programmi di investimento pubblico previsti dal PNRR, dove ha svolto un ruolo chiave come punto di riferimento e centro di competenze in Program Management, accelerando progetti di particolare complessità e rilievo strategico.

Chi è Bernardo Mattarella

Dal luglio 2022 ricopre il ruolo di Amministratore Delegato di Invitalia, dopo essere stato, dal 2017 al 2022, Amministratore Delegato di Mediocredito Centrale (gruppo Invitalia). In precedenza, dal 2011 al 2017, ha guidato la Business Unit Incentivi e Innovazione di Invitalia, gestendo il portafoglio di incentivi, agevolazioni e strumenti finanziari per promuovere la competitività e sostenere lo sviluppo delle imprese. Sempre in Invitalia, dal 2007 al 2011, ha ricoperto la carica di Chief Financial Officer.

La sua esperienza nel settore finanziario e bancario si è consolidata dal 2000 al 2007 con incarichi presso Nuova Merchant, NEM SGR, Fondo Nuove Infrastrutture e Banca Nuova. In precedenza, dal 1997 al 2000, ha lavorato in Mediocredito Centrale, dove è stato Responsabile dell’Ufficio Organizzazione, dell’Ufficio Partecipazioni e Vice Responsabile del Servizio Pianificazione e Partecipazioni.

Ha iniziato il suo percorso professionale nel 1990 in Arthur Andersen, dove fino al 1997 ha ricoperto il ruolo di Responsabile Italia per i progetti di Risk Management e Processi di Business nell’Area Finanza. Inoltre, per l’ufficio di Roma, ha coordinato progetti di Corporate Finance per aziende bancarie, Pianificazione Strategica, Reporting Direzionale, Controllo di Gestione e Process Re-engineering.





Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link