Customise Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorised as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyse the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customised advertisements based on the pages you visited previously and to analyse the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Scuola-lavoro. I giovani nelle imprese


La Camera di commercio scommette sui giovani e sui programmi di alternanza scuola-lavoro, mettendo a disposizione delle imprese un fondo di 45mila euro, incrementabile, per favorire l’attivazione di progetti ridefiniti come “Percorsi per le competenze trasversali e l’orientamento“ (Pcto), nei confronti di studenti delle scuole secondarie di secondo grado. L’iniziativa rientra fra le attività offerte dalla Camera di commercio valtellinese per il miglioramento del rapporto fra mondo della scuola e imprese. Dal 2017 al 2024, con l’interruzione forzata negli anni 2020 e 2021 per il Covid, la Camera di commercio ha erogato contributi pari a 324.800 euro a 432 imprese, per un totale di 587 percorsi che hanno coinvolto altrettanti studenti. “Sostenere l’alternanza scuola-lavoro – dice Loretta Credaro, presidente della Cciaa di Sondrio – significa stabilire una connessione fra i percorsi di apprendimento, in aula e in impresa. Con questo bando vogliamo incentivare le imprese ad accogliere i giovani, offrendo loro esperienze formative di valore e contribuendo alla crescita delle competenze necessarie per affrontare il mondo del lavoro”.

Possono accedere ai contributi le micro, piccole e medie imprese con attività produttiva in provincia di Sondrio, iscritte al Registro nazionale per l’alternanza scuola-lavoro, relativamente a percorsi di alternanza scuola-lavoro in corso al primo gennaio o attivati successivamente e conclusi entro il 31 dicembre 2025. I percorsi devono avere durata pari o superiore a 60 ore, ridotta a 30 nel caso in cui siano ospitati in azienda studenti diversamente abili. Ogni impresa può richiedere contributi per un massimo di due percorsi, beneficiando di un contributo complessivo di 1.000 euro, aumentabile fino a ulteriori 300 euro. Oltre al contributo, le imprese potranno richiedere l’autorizzazione all’uso del marchio “Valtellina“ e fregiarsi così del brand del territorio.

L’iniziativa è finanziata dalla Provincia con i fondi dell’Aqst 2024, relativi ai canoni idrici 2023. Il testo del bando e la modulistica sono disponibili nella sezione bandi del sito camerale.



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link