A partire dal 31 marzo 2025, entra ufficialmente in vigore l’obbligo polizza catastrofale per le imprese, ovvero la sottoscrizione obbligatoria di una polizza assicurativa contro eventi catastrofali e calamità naturali. L’obbligo riguarda diverse categorie di soggetti iscritti al Registro delle Imprese e si inserisce nel quadro delle misure previste dalla normativa vigente in materia di protezione del patrimonio aziendale.
L’iniziativa mira a tutelare le attività economiche dai rischi derivanti da eventi imprevedibili e potenzialmente devastanti, garantendo così una maggiore stabilità e resilienza del tessuto imprenditoriale.
A chi si applica l’obbligo assicurativo
L’obbligo di attivare una copertura contro i danni da eventi catastrofali riguarda diverse tipologie di soggetti, accomunati dall’iscrizione al Registro delle Imprese. In particolare, sono tenuti a dotarsi della polizza:
- Le imprese con sede legale o stabile organizzazione in Italia, regolarmente iscritte al Registro delle Imprese
- Le imprese individuali, se iscritte al Registro delle Imprese
- Le associazioni no-profit con Partita IVA che esercitano un’attività economica
Di fatto, l’obbligo include anche le imprese sociali e le società sportive dilettantistiche (SSD), in quanto entrambe soggette all’iscrizione nel Registro delle Imprese.
Tutte queste categorie rientrano dunque nell’obbligo polizza catastrofale previsto dalla normativa.
Perché questa misura è importante per le imprese
Le recenti emergenze ambientali e i fenomeni naturali estremi hanno evidenziato l’urgenza di strumenti di protezione efficaci. Con questa misura, le imprese potranno contare su una copertura assicurativa pensata appositamente per tutelare beni, strutture e attività in caso di eventi gravi e straordinari.
La polizza catastrofale si configura quindi come una forma di prevenzione finanziaria, volta a garantire continuità operativa anche dopo danni ingenti causati da terremoti, alluvioni, frane o altri eventi naturali.
In un momento storico in cui i cambiamenti climatici sono sempre più evidenti, il ricorso all’obbligo polizza catastrofale rappresenta una misura responsabile e lungimirante per la salvaguardia delle attività economiche e del tessuto imprenditoriale locale.
Tempistiche e cosa fare per mettersi in regola
La data da segnare in calendario è il 31 marzo 2025, termine entro cui i soggetti interessati dovranno aver provveduto alla sottoscrizione della polizza assicurativa.
Considerata l’immediatezza della scadenza dell’obbligo polizza catastrofale, è fondamentale che le realtà coinvolte si attivino per tempo, verificando la propria posizione e contattando il proprio intermediario assicurativo per conoscere le soluzioni disponibili sul mercato.
ENDAS Italia ha diffuso una comunicazione ufficiale alle proprie affiliate, allegando una newsletter con indicazioni pratiche per adeguarsi rapidamente alla normativa. L’avviso completo è consultabile anche sul sito ufficiale di ENDAS Italia.
Sanzioni e controlli: cosa succede in caso di inadempienza
Al momento non sono state rese note le eventuali sanzioni previste in caso di mancata sottoscrizione della polizza, ma è plausibile ipotizzare che i controlli saranno affidati alle autorità competenti, con possibili conseguenze amministrative in caso di inadempienza.
Resta comunque fortemente consigliato adempiere a quanto richiesto dalla normativa, non solo per evitare problemi legali, ma anche per garantire la salvaguardia del proprio patrimonio in caso di emergenze future.
A chi rivolgersi per avere supporto
Le imprese e le associazioni interessate possono rivolgersi alla propria associazione di categoria, al consulente assicurativo o alla compagnia di fiducia per avere un supporto mirato.
Inoltre, la CLAAI Caserta resta a disposizione per fornire chiarimenti e orientamento alle imprese associate che necessitano di informazioni sull’obbligo assicurativo e su come adempiere in modo corretto.
Per approfondire altri obblighi normativi per le imprese, puoi consultare anche la sezione Normative imprese del nostro sito.
Un supporto mirato può aiutare ad affrontare al meglio l’adempimento all’obbligo polizza catastrofale.
Conclusioni
L’introduzione dell’obbligo polizza catastrofale rappresenta un passo importante verso una maggiore tutela delle attività economiche e produttive. In un contesto sempre più esposto a rischi ambientali, la prevenzione assicurativa assume un ruolo strategico nella continuità aziendale.
Adeguarsi per tempo alla normativa è non solo un obbligo legale, ma anche un investimento responsabile nel futuro della propria impresa.
***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****
Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link