Incentivi fino al 50% per impianti fotovoltaici e mini eolici – Domande aperte dal 4 aprile 2025
Gentili Lettrici Egr Lettori, portiamo alla Vs. attenzione: Un interessante agevolazione a favore delle micro, piccole e medie imprese (MPMI) (del territorio nazionale, regolarmente costituite, attive ed iscritte nel Registro delle imprese, che intendono investire nell’autoproduzione di energia da fonti rinnovabili.
Nello specifico il bando agevola la realizzazione di programmi di investimento finalizzati all’autoproduzione di energia elettrica, mediante l’installazione di impianti solari fotovoltaici o di impianti mini eolici, per l’autoconsumo immediato e, eventualmente, differito attraverso l’installazione di correlati sistemi di stoccaggio dell’energia.
Sono ammissibili le spese sostenute dopo la presentazione della domanda e rendicontate entro 18 mesi dalla data di concessione per:
a) impianti solari fotovoltaici o impianti mini eolici, comprese le spese per la loro installazione e messa in esercizio;
b) apparecchiature e tecnologie digitali strettamente funzionali all’operatività degli impianti di cui alla lettera a), comprese le spese per la loro installazione e messa in esercizio;
c) eventuali sistemi di stoccaggio dell’energia prodotta;
d) diagnosi energetica ex ante necessaria alla pianificazione degli interventi (max 3% delle spese di cui alle altre lettere), sempre che non siano obbligatorie per legge.
L’investimento minimo non può essere inferiore ad € 30 mila. L’investimento massimo, invece, non può essere superiore ad 1 mln di Euro.
Lo strumento agevolativo prevede un CONTRIBUTO A FONDO PERDUTO pari al:
• 40% per le micro e piccole imprese e 30% per le medie imprese in riferimento alle voci di spesa a) e b), nonché per impianti solari fotovoltaici o impianti mini eolici e per le relative apparecchiature e tecnologie;
• 30% per eventuali sistemi di stoccaggio dell’energia prodotta
• 50% per la diagnosi energetica ex ante.
Per accedere alle provvidenze, sono previste due condizioni imprescindibili:
1) i programmi devono essere supportati da una diagnosi energetica, a cura di soggetti qualificati, conforme alle previsioni del D. Lgs. 102/2014, che definisca il profilo di consumo energetico dell’unità produttiva e preveda l’installazione di impianti solari fotovoltaici e di impianti mini eolici, individuandone la potenza dell’impianto e dell’eventuale sistema di stoccaggio;
2) gli interventi devono essere realizzati solo su edifici esistenti destinati all’esercizio dell’attività o su coperture di strutture pertinenziali destinate, in modo durevole, dal titolare del relativo diritto reale al servizio degli stessi edifici.
La selezione delle istanze avverrà tramite procedura valutativa con graduatoria (quindi non sarà un “click day”), fino a esaurimento delle risorse, pari a 320 mln di Euro.
È possibile l’invio delle domande a partire dal giorno 4 Aprile 2025.
Come sempre restiamo a disposizione per qualunque delucidazione menzionando detto articolo
Dott. G. Esposito
Eng.& Safety Manager
***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****
Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link