Il Made in Italy è tra i tre marchi più conosciuti al mondo. La nostra vetrina fu lanciata ufficialmente il 5 ottobre 2015, durante una conferenza stampa tenutasi nella suggestiva cornice del Salone dei Cinquecento di Palazzo Vecchio a Firenze, alla presenza di Francois Nuyts, allora Country Manager di Amazon Italia e Spagna, e di Dario Nardella, allora Sindaco di Firenze. Il progetto nasceva in un contesto economico difficile per l’Italia, ma con un enorme potenziale: il “Made in Italy” era già tra le ricerche più diffuse “Made in…” online e su Amazon, dimostrando una forte domanda internazionale per i prodotti italiani.
Da dieci anni, la vetrina Made in Italy di Amazon è il punto di riferimento per la promozione delle eccellenze italiane nel mondo. Un progetto nato con l’obiettivo di offrire ai clienti di Amazon una selezione accurata di prodotti autentici italiani, supportando artigiani e aziende italiane in un percorso di internazionalizzazione. Creare un’esperienza autentica online, aiutare gli artigiani a digitalizzarsi e garantire la qualità e l’origine dei prodotti sono state le principali difficoltà affrontate dal team. Sin dal lancio, il progetto ha richiesto l’implementazione di rigorosi processi di verifica della qualità e delle credenziali degli artigiani, nonché un lavoro tecnico per la creazione di nuovi indici di ricerca e funzioni specifiche per i prodotti personalizzati.
Al fine di valorizzare la manifattura italiana e le tradizioni artigianali, la vetrina Made in Italy di Amazon oggi è lo spazio per le realtà del nostro Paese che rappresentano il nostro fiore all’occhiello nel mondo. La collaborazione con Agenzia ICE, iniziata nel 2019, si è rivelata sin dall’inizio strategica per fornire alle imprese un trampolino verso l’internazionalizzazione. Anche grazie a questa sinergia, oggi oltre 5.500 aziende, tra cui artigiani e produttori locali, mettono a disposizione dei nostri clienti in 11 Paesi del mondo (oltre all’Italia, Francia, Spagna, Germania, Regno Unito, Stati Uniti, Giappone, Emirati Arabi Uniti, Svezia, Polonia e Paesi Bassi) oltre 3 milioni di prodotti a livello internazionale.
Nel 2024, abbiamo annunciato l’ambizioso obiettivo di supportare i nostri partner di vendita a raggiungere 4 miliardi di euro di vendite all’estero entro il 2025, e oggi siamo sulla buona strada per raggiungerlo. Lo scorso anno, infatti, i nostri partner di vendita italiani hanno registrato un totale di 3,8 miliardi di euro di vendite all’estero.
Le sezioni regionali e la collaborazione con le istituzioni locali
Dal 2015, quando la prima sezione regionale della vetrina Made in Italy era quella dedicata alla Toscana e contava 5.000 prodotti, a oggi, questo strumento si è sviluppato sempre di più. Ora, infatti, le sezioni regionali dedicate alle eccellenze sono 18: Abruzzo, Calabria, Campania, Emilia-Romagna, Friuli-Venezia Giulia, Lazio, Liguria, Lombardia, Marche, Piemonte, Puglia, Sardegna, Sicilia, Toscana, Trentino, Umbria, Valle d’Aosta, Veneto. Questa evoluzione è avvenuta anche grazie alla collaborazione con le stesse Regioni e istituzioni del territorio per supportare la crescita e l’internazionalizzazione delle PMI locali. La vetrina Made in Italy è oggi infatti riconosciuta anche dalle istituzioni come uno strumento strategico per la promozione del Made in Italy nel mondo.
L’ampliamento delle sezioni regionali ha permesso di valorizzare le diverse tradizioni produttive italiane, dal tessile alla ceramica, dall’agroalimentare alla lavorazione del legno, garantendo alle imprese un accesso ai Paese esteri, mantenendo intatta la propria identità e autenticità.
Il primo accordo regionale è stato siglato nel 2021 con la Regione Marche, dando il via a una collaborazione che ha portato alla creazione di una sezione dedicata ai prodotti marchigiani: dalle specialità enogastronomiche ai prodotti del distretto calzaturiero, le eccellenze regionali sono state rese disponibili a livello internazionale. Questa iniziativa ha aperto la strada ad altre regioni, tra cui Regione Siciliana, Liguria, Calabria, Abruzzo, Umbria, Provincia Autonoma di Trento, Lazio, Puglia, Campania, che si sono unite al progetto negli anni successivi.
Tra il 2023 e il 2024, poi, la collaborazione si è estesa anche a realtà nazionali come SACE, il gruppo assicurativo-finanziario italiano specializzato nel sostegno alla crescita sostenibile delle imprese in Italia e nel mondo, e SIMEST, la società per l’internazionalizzazione delle imprese del Gruppo CDP. Questo dimostra il nostro costante impegno a collaborare con le istituzioni per supportare il tessuto imprenditoriale del nostro Paese, favorendo opportunità di crescita e consolidando il ruolo della vetrina Made in Italy come punto di riferimento per l’artigianato e il ‘saper fare’ italiano nel mondo.
I Made in Italy Days e l’Award dedicato alle eccellenze del Made in Italy su Amazon
Dal 2022, abbiamo dato il via ai Made in Italy Days, un’iniziativa internazionale nata per valorizzare le eccellenze italiane e promuovere l’internazionalizzazione delle PMI. Organizzati in collaborazione con il Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale e con Agenzia ICE, i Made in Italy Days offrono un’opportunità unica alle imprese italiane per raggiungere un pubblico internazionale, con promozioni dedicate e un’ampia visibilità sui negozi online di Amazon in 8 Paesi del mondo. Nel corso degli anni, il successo dell’iniziativa è stato costante e, nel 2024, i Made in Italy Days si sono inseriti nel contesto della prima Giornata Nazionale del Made in Italy, istituita dal Ministero delle Imprese e del Made in Italy, e hanno visto l’adesione di numerosi partner istituzionali e aziende di eccellenza.
Quest’anno, i Made in Italy Days dureranno un’intera settimana, dal 26 maggio al 2 giugno 2025, confermandosi un appuntamento chiave per la promozione del ‘saper fare’ italiano nel mondo.
Inoltre, in occasione dei dieci anni della vetrina Made in Italy, le PMI saranno protagoniste per la prima volta dell’evento di premiazione “Amazon Made in Italy Award – I volti dell’eccellenza italiana nell’e-commerce”. Il riconoscimento è dedicato a quelle realtà che si sono distinte all’interno del nostro negozio online con la loro storia di innovazione, artigianalità e internazionalizzazione. Il premio è assegnato a dieci imprese selezionate tra le oltre 5.500 realtà presenti sulla vetrina, suddivise in cinque categorie che simboleggiano storie di coraggio, perseveranza e umanità. L’evento è un’occasione per conferire ulteriore visibilità ai protagonisti di un’avventura che dura da dieci anni, entrando in contatto con il lato più umano dell’imprenditoria e raccontando le storie di successo che incarnano i valori dello spirito imprenditoriale, insieme alla qualità e all’artigianalità del Made in Italy.
Con questa novità, Amazon rinnova il suo impegno nel supportare le PMI italiane, accompagnandole in un percorso di crescita volto a valorizzare costantemente le nostre eccellenze nel mondo.
***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****
Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link