Cuneo Contributi 50% fino a 10.000 euro per la digitalizzazione delle imprese attraverso soluzioni di intelligenza artificiale e di cybersecurity


CUNEO Bando “Intelligenza artificiale e cybersicurezza evolution”
Contributi a fondo perduto 50% fino a 10.000 euro in sostegno alla digitalizzazione delle imprese attraverso soluzioni di sicurezza informatica e intelligenza artificiale.

Chi può accedere al Bando Voucher i4.0?

Sono beneficiarie del bando le imprese aventi sede legale e/o unità locale in provincia di Cuneo. Per essere ammesse a contributo, le imprese devono inoltre possedere i seguenti requisiti:
– essere attive e in regola con l’iscrizione al Registro delle Imprese;
– essere in regola con il pagamento del diritto annuale.
Non possono presentare domanda di contributo sul presente Bando le imprese che presentano domanda sul “Bando digital marketing plus – anno 2025” (cod. 2506).

Quali sono le agevolazioni previste?

Contributi a fondo perduto pari al 50% delle spese ammissibili fino ad un importo massimo di € 10.000,00 per impresa.

Alle imprese in possesso del rating di legalità verrà riconosciuta una premialità di € 250,00.

E’ inoltre prevista una premialità pari a € 500,00 per le imprese ubicate in aree al di sopra di 800 metri s.l.m.

Le risorse complessivamente stanziate a disposizione dei soggetti beneficiari ammontano a € 480.000,00.

Le spese ammissibili non devono essere al di sotto di euro 5.000.

Qual’è la scadenza prevista per la presentazione delle domande di contributo?

Domande presentabili dal 5 maggio 2025 al 3 ottobre 2025 ore 18:00.

Quali sono i progetti finanziabili?

Sono ammissibili le spese di consulenza, formazione e di acquisto di beni strumentali finalizzate all’individuazione e successiva implementazione di tecnologie di intelligenza artificiale e/o di rafforzamento della sicurezza informatica all’interno dei sistemi aziendali.

Sono ammissibili le seguenti tipologie di spesa, purché funzionali al progetto di digitalizzazione:

  • servizi di consulenza, funzionali principalmente e primariamente all’introduzione delle tecnologie abilitanti per la realizzazione del progetto di investimento;
  • servizi di formazione, funzionali principalmente e primariamente all’introduzione delle tecnologie abilitanti per la realizzazione del progetto di investimento;
  • beni e servizi strumentali, inclusi dispositivi e spese di connessione, funzionali principalmente e primariamente all’introduzione delle tecnologie abilitanti per la realizzazione del progetto di investimento.

Gli ambiti tecnologici di intervento dovranno riguardare almeno una tecnologia dell’Elenco 1 con l’eventuale aggiunta di una o più tecnologie dell’Elenco 2 (solo se sussidiarie a quelle previste nell’Elenco 1). Le spese per le tecnologie di cui all’Elenco 2 non possono superare il 40% del totale delle spese.

Elenco 1:

A. Intelligenza artificiale, a titolo esemplificativo ma non esaustivo:

  • IA Generativa: Modelli linguistici di grandi dimensioni (LLM), Generazione di immagini e video, Generazione di codice, Creazione di contenuti sintetici;
  • Machine Learning (ML): Algoritmi di classificazione, regressione e clustering, Reti neurali (deep learning), Analisi predittiva e forecasting, Manutenzione predittiva;
  • Elaborazione del Linguaggio Naturale (NLP): Chatbot e assistenti virtuali, Analisi del sentiment e delle opinioni, Traduzione automatica, Riconoscimento vocale e sintesi vocale;
  • Visione Artificiale (CV): Riconoscimento facciale e di oggetti, Analisi di immagini e video, Realtà aumentata (AR) e realtà virtuale (VR), Sistemi di controllo qualità basati su visione;
  • Automazione Intelligente: Robotic Process Automation (RPA) potenziata da IA, Sistemi di gestione intelligenti della supply chain, Ottimizzazione dei processi produttivi tramite IA;

B. soluzioni di cyber security e business continuity, a titolo esemplificativo ma non esaustivo:

  • Protezione dei Dati: Crittografia dei dati (data encryption), Sistemi di gestione delle informazioni e degli eventi di sicurezza;
  • Sicurezza delle Reti: Firewall di nuova generazione, Sistemi di rilevamento e prevenzione delle intrusioni, VPN (Virtual Private Networks);
  • Gestione delle Identità e degli Accessi (IAM): Autenticazione a più fattori (MFA), Sistemi di single sign-on (SSO).

Elenco 2:

A. internet delle cose e delle macchine, a titolo esemplificativo ma non esaustivo:

  • Sensori e dispositivi intelligenti;
  • Connettività e reti IoT;
  • Piattaforme di gestione IoT;
  • Analisi dei dati IoT;

B. cloud, High Performance Computing – HPC, fog e quantum computing, a titolo esemplificativo ma non esaustivo:

  • Infrastrutture Cloud (IaaS, PaaS, SaaS);
  • Servizi Cloud per l’IA e l’analisi dei dati;
  •  Cloud security;
  • Attuatori e sistemi di controllo remoto;
  • Database Cloud (RDS, Cloud SQL);
  • Storage Cloud (S3, Azure Blob Storage);

C. big data e analytics;

D. robotica avanzata e collaborativa;

E. interfaccia uomo-macchina;

F. manifattura additiva e stampa 3D;

G. prototipazione rapida;

H. blockchain;

I. soluzioni tecnologiche per la navigazione immersiva, interattiva e partecipativa (realtà aumentata, realtà virtuale e ricostruzioni 3D);

J. simulazione e sistemi cyber fisici;

K. integrazione verticale e orizzontale;

L. soluzioni tecnologiche digitali di filiera per l’ottimizzazione della supply chain;

M. personalizzazione di massa: implementazione di modelli per la produzione su larga scala di prodotti personalizzati.

Per la partecipazione al bando, è necessario obbligatoriamente, e in alternativa, optare per:

  • effettuare l’attività di formazione gratuita, da completare entro e non oltre la presentazione della domanda di rendicontazione, attraverso la fruizione di minimo 5 ore di webinar selezionati autonomamente dall’impresa tra quelli disponibili all’interno
    della piattaforma PID ACADEMY per i quali sia previsto il rilascio dell’open badge. La formazione potrà essere fruita dal legale rappresentante e/o da un soggetto individuato all’interno della struttura aziendale.
    In alternativa:
  • partecipare all’iniziativa gratuita “PID-Next” tramite la quale il Digital promoter camerale offrirà all’impresa un orientamento approfondito e customizzato.

Le spese devono essere sostenute dalla data di apertura del Bando (05/05/2025) al 31/01/2026.

La tua azienda ha i requisiti per accedere al Bando Voucher ?
Scoprilo ORA:



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link