Gruppo Altofare, polo degli accessori per il lusso che fa capo a White Bridge Investments II, si sta preparando ad avviare una trattativa sul debito con le banche finanziatrici. Lo scrive Bloomberg.
La società, che è a capo di un gruppo di fornitori italiani del mondo del lusso, avrebbe ingaggiato KPMG e lo studio legale Chiomenti per una consulenza su come rinegoziare il proprio debito, secondo quanto riferito da persone vicine al dossier, che hanno parlato a condizione di anonimato perché i dettagli non sono pubblici.
Il gruppo è stato costruito a partire da fine 2021, quando White Bridge Investments II ha rilevato il controllo di Lampa srl, che produce e distribuisce accessori per i più importanti brand dell’alta moda e del lusso (si veda qui altro articolo di BeBeez) e che è stata utilizzata come veicolo di acquisizione di tutte società successivamente integrate nel gruppo. Ed è proprio da Lampa srl che è partita la crisi.
Sempre secondo quanto risulta a Bloomberg, Lampa srl deve 145 milioni di euro di prestiti a un pool di banche tra cui Banco BPM spa, Credit Agricole SA e Intesa Sanpaolo spa già da fine 2023, come risulta dagli ultimi bilanci annuali disponibili. Il debito scade tra il 2028 e il 2029, ma ci sono in corso pagamenti di ammortamento che la società deve pagare ogni sei mesi e che non starebbe pagando.
I rappresentanti di Banco BPM, Crédit Agricole e KPMG non hanno voluto commentare. E nemmeno Altofare, Chiomenti e Intesa hanno voluto rilasciare commenti.
In precedenza, la società aveva avuto colloqui con le banche in merito a una violazione dei patti alla fine del 2023, ma la questione era stata risolta modificando i termini.
Secondo un recente rapporto di Bain & Co e Fondazione Altagamma, l’associazione di categoria dei produttori italiani di beni di lusso, nel 2024 il mercato dei beni di lusso personali segnerà la prima contrazione dopo 15 anni di rialzi, a causa dell’incertezza economica e dell’aumento dei prezzi.
Ricordiamo che, nel corso degli anni, Altofare ha messo insieme una serie di marchi (tra cui appunto il produttore di bottoni e accessori Lampa), specializzati in finiture metalliche, gioielli, resine e accessori per calzature.
A metà novembre 2023 ha annunciato l’acquisizione di Tacchificio Monti, punto di riferimento per le più importanti griffe dell’alta moda per lo sviluppo e la produzione di tacchi, suole e altri accessori per calzature. La famiglia Monti, alla guida della società sin dalla sua fondazione, ha mantenuto il proprio ruolo all’interno dell’azienda e reinvestito in Altofare (si veda altro articolo di BeBeez). Nell’agosto 2022 è stata poi acquisita la maggioranza della holding GLB che controlla tre aziende fiorentine OBI, IAB e Scaf, che producono accessori moda in metallo e bigiotteria (si veda altro articolo di BeBeez). Nell’ottobre 2022 il gruppo, attraverso OBI, ha poi annunciato l’acquisizione di Conti e Vannelli, eccellenza italiana nello sviluppo e produzione di accessori e minuterie metalliche al servizio dei brand del lusso (si veda altro articolo di BeBeez). Sempre in autunno 2022 è entrato nel gruppo anche Forza Giovane, azienda marchigiana specializzata in ricami, passamanerie e decorazioni artistiche per l’abbigliamento. Nel dicembre 2022 il gruppo ha poi comprato le due società PF Pressofusioni Fiorentine ed Effedi (Gruppo PF) fra i principali specialisti nella produzione di accessori semilavorati in zama e ottone (si veda altro articolo di BeBeez). E ancora a gennaio 2023 il gruppo ha acquisito la maggioranza di CDC Luxury Chains, azienda fiorentina attiva nella produzione di catene ornamentali di lusso per i brand della moda, da Chiara Pezzatini, Andrea Pezzatini e Beatrice Parenti (si veda altro articolo di BeBeez). Infine a luglio 2023 il gruppo ha rilevato il controllo di Griste, azienda leader nel settore degli accessori di lusso per calzature e pelletteria (si veda altro articolo di BeBeez).
***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****
Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link