Customise Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorised as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyse the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customised advertisements based on the pages you visited previously and to analyse the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

PNRR e Pnc in Sicilia. A rischio i fondi del piano.  Lunedi giunta regionale allargata ai burocrati per porre rimedio alle criticità



Visualizzazioni 240

di Enza Maria Agrusa

Lunedi mattina il Presidente delle Regione siciliana Renato Schifani,  farà il punto della situazione sul PNNR e sul Pnc ( Piano nazionale complementare) con gli assessori e i burocrati di Palazzo d’Orleans. La Sicilia, infatti, è in forte ritardo nell’utilizzo dei fondi con appena il 13% delle risorse impiegate e con il  oncreto rischio di dover restituire miliardi di euro se il restante 87% non verrà speso entro il 2026.”  La regione siciliana ha ricevuto complessivamente 11,7 miliardi di euro, pari al 9,5% del totale nazionale. Queste risorse sono destinate a settori strategici come sanità, digitalizzazione, infrastrutture, lavoro e inclusione sociale, ma i ritardi burocratici rischiano di trasformare un’opportunità storica in un clamoroso fallimento. E più precisamente:

Sanità: Nonostante 1,1 miliardi di euro stanziati, il PNRR non ha ancora portato il rafforzamento necessario per ospedali, case di comunità e servizi territoriali. Il personale sanitario continua a lavorare in condizioni precarie e con carenze strutturali gravi. Non decolla il fascicolo sanitario elettronico.

• Infrastrutture e trasporti: I ritardi nei progetti ferroviari e stradali penalizzano la mobilità dei cittadini e dei lavoratori. Su 22 progetti ferroviari, 15 hanno un avanzamento inferiore al 5%, con un impatto drammatico sull’occupazione nel settore.

Transizione ecologica e digitalizzazione: Il mancato utilizzo dei fondi per innovazione e sostenibilità rallenta la crescita delle imprese e impedisce la creazione di posti di lavoro qualificati.

La riunione di lunedi dovrebbe dare un impulso ai progetti in cantiere partendo innanzitutto occorre dallo snellimento della burocrazia al fine di dare una concreta realizzazione dei progetti stessi garantendone tempi certi. L’obiettivo del governo è anche quello di rafforzare la macchina amministrativa, con assunzioni mirate di tecnici e personale qualificato negli enti locali.  In questo quadro è necessario coinvolgere le parti sociali, affinché il PNRR non diventi solo un insieme di numeri, ma un reale strumento di crescita per i lavoratori; istituire, infine, un piano di monitoraggio trasparente, per evitare sprechi e ritardi.

La convocazione urgente di assessori e dirigenti da parte del presidente della Regione, Renato Schifani, conferma, pertanto le  serie difficoltà di gestione dei fondi  e l’urgenza di un’azione concreta per sbloccare i progetti che rimangono al momento solo sulla carta. La segretaria generale della regione Margherita Rizzo ha infatti da tempo denunciati i ritardi nell’implementazione della piattaforma Regis e gli scostamenti contabili tra i sistemi di gestione e una bassa percentuale di spesa.



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link