Customise Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorised as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyse the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customised advertisements based on the pages you visited previously and to analyse the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Contributi per le piccole e medie imprese per ottenere la certificazione di parità di genere


CUNEO – Unioncamere, in collaborazione con il dipartimento per le pari opportunità, promuove il progetto di certificazione di genere per le piccole e medie imprese italiane, offrendo contributi a valere sul dispositivo Next Generation EU per ricevere assistenza tecnica e accompagnamento, con l’obiettivo di ridurre il divario di genere in azienda e ottenere la certificazione di parità di genere (UNI/PdR 125:2022).

La predisposizione della misura è frutto di un lavoro intenso e prolungato che ha coinvolto a più riprese la consigliera di parità della Provincia di Cuneo, l’avvocata Monica Beltramo, che si è dichiarata soddisfatta per il risultato raggiunto, poiché “investire nella parità di genere non è solo una responsabilità sociale, ma anche un’opportunità strategica per le imprese“.

Dallo scorso 26 febbraio, infatti, le piccole e medie imprese possono presentare domanda per la concessione dei contributi finalizzati all’ottenimento della certificazione della parità di genere attraverso il link https://certificazioneparitadigenere.unioncamere.gov.it/ .

Per l’accesso ai contributi è necessario effettuare un test di autovalutazione sul grado di maturità dell’impresa nell’ambito della parità di genere, e presentare un preventivo di un Organismo di certificazione accreditato, da scegliere tra quelli presenti nell’elenco pubblicato al link https://certificazione.pariopportunita.gov.it/public/organismi-di-certificazione .

I contributi verranno concessi, fino ad esaurimento delle risorse disponibili, in ordine cronologico di presentazione delle domande, che devono essere inviate entro il termine ultimo del 18 aprile 2025, alle ore 16, attraverso il sistema restart.infocamere.it, accedendo con SPID, CIE, CNS

Per maggiori informazioni è possibile contattare il numero telefonico 06 40073620 (dalle 9.30 alle 11.30 dal lunedì al venerdì) oppure inviare un’email all’indirizzo avviso@paritadigenere.net.



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link