Confartigianato Belluno celebra i 70 anni di attività


Sabato 29 marzo il Teatro Dino Buzzati di Belluno ha ospitato la cerimonia per il 70° anniversario della fondazione di Confartigianato Imprese Belluno. L’evento ha visto la partecipazione della presidente dell’associazione Claudia Scarzanella e del direttore Michele Basso, oltre a numerosi ospiti, tra cui il presidente nazionale di Confartigianato Marco Granelli, il senatore Luca De Carlo, la presidente di Fondazione DMO Dolomiti Bellunesi Emanuela De Zanna, l’atleta paralimpico Moreno Pesce e il conduttore televisivo Federico Quaranta. Durante la serata sono state premiate 73 imprese artigiane della provincia che hanno superato i 50 anni di attività.

L’intervento della presidente Scarzanella

Nel suo discorso, Claudia Scarzanella ha ricordato le origini dell’associazione, fondata il 24 marzo 1955 da un gruppo di artigiani lungimiranti. Tra loro, il primo presidente Giuseppe Scarzanella, artigiano bellunese che seppe trasformare la sua passione per la musica in un’attività nel settore delle macchine da scrivere.

«Confartigianato è prima di tutto persone» ha affermato Scarzanella, sottolineando il ruolo fondamentale dell’artigianato nel coniugare tradizione e innovazione. Ha poi evidenziato l’importanza delle competenze tecniche unite alle qualità umane, elementi chiave per il successo e la crescita dell’associazione.

La presidente ha posto l’accento sulle difficoltà del settore, ricordando il calo del 16,7% delle imprese artigiane in provincia di Belluno negli ultimi dieci anni, a fronte del 10,5% registrato in Veneto. Ha ribadito la necessità di politiche di sostegno specifiche per l’artigianato montano, tra cui la defiscalizzazione per le imprese situate in aree soggette a spopolamento.

Un altro tema affrontato è stato quello delle Olimpiadi Milano-Cortina 2026: «Vorremmo creare uno spazio dedicato alle nostre eccellenze artigiane, affinché possano essere valorizzate in un contesto di rilievo internazionale» ha dichiarato Scarzanella, auspicando che l’evento possa diventare un’opportunità per il territorio.

Infine, la presidente ha proposto l’istituzione di un assessorato regionale dedicato alla montagna, sul modello di quanto già fatto in altre regioni italiane, per affrontare in modo mirato le problematiche di spopolamento e desertificazione imprenditoriale.

L’intervento del direttore Basso

Anche il direttore Michele Basso ha sottolineato l’importanza di questo anniversario, non solo come momento di celebrazione, ma come occasione per guardare al futuro con determinazione.

«Il nostro obiettivo è contribuire alla crescita di un sistema economico che sostenga le piccole e medie imprese, promuovendo innovazione e competenze» ha affermato Basso, ricordando come Confartigianato Belluno rappresenti la prima associazione di categoria della provincia per numero di associati.

Ha poi evidenziato il ruolo dell’associazione nel supporto agli artigiani attraverso progetti concreti, come la creazione di reti d’impresa e la promozione della sostenibilità con il progetto Interreg Susmat, che incentiva l’uso di materiali ecologici nell’edilizia.

Le parole del senatore De Carlo

Il senatore Luca De Carlo ha ribadito la necessità di unire le forze per affrontare le sfide della montagna, sostenendo la proposta di un assessorato dedicato.

«Non dobbiamo mai accontentarci. Dobbiamo proporre soluzioni che uniscano la comunità su temi e valori comuni» ha dichiarato De Carlo, sottolineando l’importanza di misure fiscali vantaggiose per le imprese e di una politica che valorizzi il Made in Italy.

Ha inoltre posto l’attenzione sul problema dello spopolamento e sulla necessità di garantire servizi adeguati per rendere la montagna un luogo attrattivo anche per le nuove generazioni.

Un futuro da costruire insieme

L’evento si è concluso con la premiazione delle 73 imprese storiche, un riconoscimento al lavoro e alla dedizione di generazioni di artigiani. Scarzanella ha ribadito l’importanza di far conoscere ai giovani le opportunità offerte dal settore: «L’artigianato può offrire realizzazione professionale e personale, valorizzando il talento e l’unicità di ciascuno».

L’impegno di Confartigianato Belluno prosegue con la volontà di consolidare il legame tra tradizione e innovazione, sostenendo gli artigiani e contribuendo allo sviluppo del territorio.



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link