Talent Week a Padova: il Nord Est unito per contrastare la mancanza di talenti


Riaffermare l’immagine del Nordest come polo attrattivo per i talenti e le imprese che cercano un ambiente aperto alla contaminazione e alla ricerca: è l’obiettivo di Talent Week, una settimana di eventi, da lunedì 7 a sabato 12 aprile a Padova, progettati per far incontrare le nuove generazioni, con i loro valori e le loro aspettative di studio e carriera, con i protagonisti più innovativi del tessuto economico locale.

Un’azione di sistema, che tiene unite università e istituzioni di tutto il Nordest per contrastare il “talent shortage”, la carenza di manodopera qualificata con cui sempre più le imprese devono fare i conti. Quindici appuntamenti in sei giorni, una full immersion che toccherà diversi punti della città, dal centro congressi Padova Congress a SMACT Competence Center, dalla Camera di Commercio alla Sala dei Giganti, dall’Aula magna del complesso universitario Beato Pellegrino al caffè Pedrocchi, fino alle Cucine Economiche Popolari dove si terrà il primo appuntamento. Il progetto è promosso da Regione del Veneto e Camera di Commercio di Padova, con il contributo di Fondazione Cariparo e il patrocinio di Comune di Padova, Unioncamere, Unioncamere Veneto e Università di Padova, con il supporto organizzativo di Venicepromex.

Duecento studenti sul campo

Il programma è pensato in primo luogo per i giovani della Gen Z, con 200 studenti che, provenienti da tutte le università del Nordest, saranno ospitati a Padova per partecipare alle attività di “Imprenditori #GenNext”, in collaborazione con Unicredit, e agli altri eventi della settimana.

Tra le attività previste, gruppi di lavoro impegnati a immaginare il lavoro di domani, la serata “Influencer Night” condotta da Fabiana Manager e Nikola Greku, in cui giovani che lavorano in imprese dinamiche del Veneto si faranno per qualche minuto “influencer” del territorio di fronte a una platea di loro coetanei, una serata su “Arte, cultura e talento” in collaborazione con il Teatro Stabile del Veneto, “Pitch&Spritz” con gli spin-off dell’Università di Padova, una visita alle Cucine Economiche Popolari per esplorare le connessioni tra volontariato e impresa, fino alle sessioni di yoga mattutine per affrontare con l’energia giusta la giornata.

Le realtà coinvolte

A essere coinvolta è un’ampia rete di realtà produttive e culturali, da APPE a Ascom, dalla CIA a CNA, da Coldiretti a Confagricoltura, da Confapi a Confartigianato, Confesercenti e Confindustria Veneto Est, e ancora Infocamere, Padova Hall, SMACT Competence Center, Teatro Stabile del Veneto, Fondazione UniSMART, Club DII e UniCredit.

Il programma

Lunedì 7 aprile. La prima mattinata è dedicata a due eventi. “Intelligenza artificiale: nuovi scenari per il lavoro”, presso la Camera di Commercio, vedrà protagonisti studenti delle scuole secondarie di secondo grado della provincia di Padova, coinvolti ed invitati a riflettere dal divulgatore Rudy Bandiera ed esperti istituzionali ed accademici sull’Intelligenza Artificiale e il suo impatto sui lavori del futuro.

In contemporanea un gruppo di studenti universitari visiterà le Cucine Economiche Popolari, opera della diocesi di Padova, istituzione del volontariato padovano e punto di riferimento per la formazione esperienziale per le aziende: qui le persone imparano a gestire il conflitto sul luogo di lavoro e a trasformarlo in un’opportunità di crescita (iscrizioni ancora aperte a questo link).

Pomeriggio all’insegna di “Talent pitch. Il mondo che vogliamo: voce alla generazione Z” presso SMACT Competence Center. Quale lavoro desideriamo per il nostro futuro? Com’è fatta la città che sogniamo di abitare? A rispondere sono tre gruppi di studenti universitari, in un confronto aperto – facilitato dai professionisti di Fondazione UniSMART – al termine del quale le “visioni di futuro” saranno condivise con gli stakeholder del territorio (iscrizioni aperte a questo link).

Martedì 8 aprile. La seconda giornata di Talent Week riparte la mattina dalla sede di SMACT Competence Center con “The Future of Work”, un confronto tra esperti accademici, consulenti e aziende, a partire dai dati Excelsior sulle esigenze del mondo imprenditoriale del Nordest e dalle proposte dei giovani emerse nel giorno precedente. Parteciperanno Francesco Berni (Unioncamere), il divulgatore Rudy Bandiera, Laura Sposato (founder e CEO Joule), Betty Pagnin (founder di Buddyjob, People & Culture Director di OneDay & Equity Partner di OneDay Group), Gioele Romano (Learning & Transformation Leader), Carlos Veloso dos Santos (direttore generale Amorim Cork Italia), Margherita Cera (Assessora alla Smart City del Comune di Padova), Paolo Gubitta (professore Università di Padova e direttore scientifico Centro per l’Imprenditorialità e le Aziende Familiari di CUOA Business School) e Stefano Ziroldo (Direttore generale ITS Digital Academy Mario Volpato).

Alle 17.30 va in scena Spritz&Pitch al Caffè Pedrocchi, in cui gli spin-off dell’Università di Padova si presentano, con un focus sui valori della Gen Z, e a seguire speed date e aperitivo di networking.

Mercoledì 9 aprile. Il terzo giorno inizia Imprenditori #GenNext, programma di tre giorni promosso in collaborazione con Unicredit e ospitato al centro congressi Padova Congress. La mattinata è dedicata a trend, visioni e ispirazioni per orientarsi nel nuovo mondo del lavoro. Keynote speech e panel con importanti testimonial dell’imprenditoria del Nordest. Il pomeriggio i 200 studenti partecipanti si cimenteranno in un hackathon in cui risolvere alcune sfide individuando insieme delle soluzioni.

La serata, alle 20.30 nella suggestiva Sala dei Giganti al Palazzo Liviano, è dedicata a “Arte, cultura e talento” con musica classica dal vivo e un talk con esperti di teatro, letteratura e musica per esplorare nuove connessioni tra arte e territorio, condotto da Giampiero Beltotto – presidente Teatro Stabile del Veneto (iscrizioni aperte a questo link).

Giovedì 10 aprile. La seconda giornata di Imprenditori #GenNext inizia, dopo una rinfrancante sessione di yoga, con “Dalla teoria alla pratica: il lavoro che vorrei” con focus su come lasciare il segno in azienda e ottenere un impatto sociale, 10 cose da sapere prima di fondare un’impresa, il marketing per la Z Generation. Al pomeriggio, proseguono i lavori dell’hackathon.

La serata, alle 20 nell’Aula magna del complesso universitario Beato Pellegrino, c’è “Influencer Night”: i giovani talenti del territorio diventano per una sera “influencer” dell’ecosistema delle imprese, guidati da due volti noti dei social, Fabiana Manager e Nikola Greku. Una call to action per considerare il Nordest e il suo territorio come «The place to be». Ci si può iscrivere in veste di spettatori (a questo link) ma anche proporsi per raccontare al pubblico la propria storia (compilando il modulo a questo link).

Venerdì 11 aprile. Nell’ultima giornata di Imprenditori #GenNext, dopo un po’ di yoga, ci si confronterà su “Abbracciare l’incertezza. E prepararsi a innovare”. Tra i temi trattati: come l’intelligenza artificiale cambia il modo di fondare e gestire le aziende, l’importanza di non temere il fallimento.

Il pomeriggio, dalle 15, è dedicato alla finale dell’hackathon: i gruppi di lavoro presenteranno i loro progetti e risponderanno alle domande di una giuria di esperti, che premierà il progetto migliore (ci si può iscrivere a questo link).

Sabato 12 aprile. La lunga settimana di Talent Week si conclude il sabato mattina con una “Cabina di regia sull’attrazione di talenti”, incontro con partecipazione ad invito per favorire il dialogo tra istituzioni, categorie economiche, imprese e rappresentanti del mondo accademico e della formazione. Un’occasione per trarre un primo bilancio della Talent Week e progettare nuove politiche per favorire l’attrattività del Veneto e del Nordest.

La influencer night

In un evento dedicato alla Gen Z come Talent Week non poteva mancare un appuntamento che parlasse il linguaggio dei social. “Influencer Night”, giovedì 10 aprile dalle 20 alle 21.30 presso l’Aula magna del Complesso universitario Beato Pellegrino di Padova, nasce per dare spazio e voce ai giovani che già lavorano in imprese dinamiche del Nordest.

I giovani talenti del territorio diventano così per una sera “influencer” dell’ecosistema delle imprese, in una call to action per considerare il Nordest e il suo territorio come «The place to be», guidata da due volti noti dei social.

A condurre la serata sarà Fabiana Andreani, nota sui social come Fabiana Manager, specialista in orientamento e carriera per under 35 su TikTok e Instagram, dove conta oltre 300 mila follower, ma anche su Linkedin (oltre 200 mila follower). Al suo fianco troveremo Nikola Greku, giovane albanese naturalizzato veneto, laureato in ingegneria all’Università di Padova, che nei suoi video racconta alti e bassi della vita da universitario, con grande seguito su TikTok (1 milione di follower) e Instagram (200 mila).

Ma i veri protagonisti saranno gli e le influencer “per una sera” del territorio.
Qualche anticipazione su alcuni di loro:

• Carlotta Bernardi, Performance Team Lead, Making Science
• Sofia Brusamolin, Social Media & Marketing Specialist, SAY
• Samuele Conti, Brand & Communication Manager, Rigoni di Asiago
• Michele Maso, People Development, Sanmarco Informatica
• Milica Mitrovic, Innovation Manager, Prearo Costruzioni
• Giorgia Piolo, Service Support & Front Office/ASPP, Technowrapp
• Niccolò Stamboglis, Data Scientist, InfoCamere



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link