Customise Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorised as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyse the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customised advertisements based on the pages you visited previously and to analyse the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Nuovo supporto ad associazioni ed enti culturali con “Rafforza Cultura”


E’ stata presentata nel Grattacielo della Regione alle associazioni culturali la nuova misura “Rafforza Cultura” con la quale la Regione Piemonte sostiene il mondo della cultura per l’accesso al credito, alleggerire il carico burocratico che grava soprattutto sugli enti più piccoli, accelerare i tempi di verifica e liquidazione dei contributi pur mantenendo il pieno controllo sull’uso corretto delle risorse pubbliche.

Intesa Sanpaolo e Banca Alpi Marittime hanno infatti risposto alla call lanciata da Finpiemonte e si sono dati disponibili a offrire tassi agevolati per l’accesso al credito delle associazioni. Nello specifico, Intesa Sanpaolo, insieme alla Fondazione Compagnia di San Paolo, ha già costruito uno strumento finanziario che permetterà al mondo della cultura di accedere ai finanziamenti senza dover rilasciare una garanzia personale (ad esempio da parte dei presidenti delle associazioni culturali) e, grazie alla garanzia offerta da Compagnia, potrà ridurre gli oneri finanziari. Nelle prossime settimane anche Banca Alpi Marittime presenterà la sua proposta. In pratica, ad un’associazione culturale che riceve un contributo di 20mila euro per realizzare un festival o una rassegna sarà riconosciuta una quota aggiuntiva fino a 400 euro a titolo di compensazione per gli oneri finanziari sostenuti, ad esempio gli interessi bancari per l’anticipo delle spese.

Per quanto riguarda invece i contributi 2024, tutti gli atti di liquidazione già emessi verranno pagati entro il 15 aprile. Allo stesso tempo, il provvedimento avvia una riforma delle modalità di rendicontazione, introducendo per il triennio 2025-2027 nuove formule semplificate per documentare le spese sostenute.

La misura rientra nel solco tracciato dalla legge regionale n.11/2018 e anticipa l’impostazione del Programma triennale della Cultura 2025-2027, in corso di approvazione, che confermerà l’impegno della Regione Piemonte per una cultura diffusa, inclusiva e radicata nei territori.



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link