La Commissione annuncia lo stanziamento di 1,3 miliardi di euro per lo sviluppo di tecnologie critiche – Euractiv Italia


La Commissione ha annunciato venerdì (28 marzo) che stanzierà 1,3 miliardi di euro per l’implementazione di tecnologie critiche che rivestono un’importanza strategica per il futuro dell’Europa e la sovranità tecnologica del continente attraverso il programma di lavoro Europa digitale (DIGITAL) per il periodo 2025-2027 adottato nella stessa giornata.

Come riferisce Bruxelles, il programma di lavoro si concentra sull’implementazione dell’intelligenza artificiale (IA) e sulla sua adozione da parte delle imprese e della pubblica amministrazione, sul cloud e sui dati, sulla resilienza informatica e sulle competenze digitali.

Tra le priorità chiave del programma di lavoro dedicato al digitale, spicca innanzitutto l’obiettivo di migliorare la disponibilità e l’accessibilità delle applicazioni di intelligenza artificiale generativa, con particolare attenzione ai settori della sanità e dell’assistenza. A tal fine, i finanziamenti disponibili saranno destinati alla sperimentazione di ambienti immersivi – i cosiddetti “mondi virtuali” – e all’attuazione concreta dell’AI Act, insieme allo sviluppo di spazi dati comuni a basso consumo energetico. Queste misure costituiscono un tassello essenziale per portare avanti l’iniziativa delle AI Factories, che punta a creare modelli di IA generativa a servizio delle imprese e della pubblica amministrazione.

Un altro elemento centrale del programma riguarda il sostegno agli European Digital Innovation Hub (EDIH), una rete di poli digitali che offre a imprese e amministrazioni pubbliche l’accesso a competenze tecniche, test di nuove tecnologie, consulenza e formazione. L’obiettivo è promuovere un’adozione sempre più ampia e consapevole dell’intelligenza artificiale in tutto il territorio europeo, favorendo così l’innovazione e la competitività.

Il programma punta, inoltre, a far progredire l’iniziativa premiata Destination Earth, che sta sviluppando un modello digitale della Terra per supportare le politiche di adattamento climatico e la gestione dei rischi legati alle catastrofi naturali. I finanziamenti previsti serviranno a potenziare ulteriormente questo modello, ampliando l’accesso a ricercatori e comunità scientifica.

Sul fronte della sicurezza, si intende rafforzare in modo significativo la resilienza informatica, anche attraverso soluzioni come la EU Cybersecurity Reserve, pensata per proteggere infrastrutture critiche come ospedali o cavi sottomarini da minacce informatiche sempre più sofisticate.

Non meno importante è lo sviluppo delle competenze digitali. Il programma prevede di sostenere gli istituti di istruzione e formazione dell’Unione Europea affinché possano attrarre e formare nuovi talenti e potenziare le competenze avanzate della forza lavoro europea, elemento strategico per sostenere la transizione digitale.

Un ulteriore obiettivo riguarda la facilitazione della nuova architettura del portafoglio di identità digitale dell’UE e dell’infrastruttura fiduciaria europea, promuovendone l’adozione nei diversi Stati membri per garantire un’identità digitale sicura, interoperabile e condivisa a livello continentale.

Infine, una parte significativa degli sforzi sarà dedicata a stimolare la trasformazione del settore pubblico. L’intento è sviluppare servizi digitali efficienti, di alta qualità e perfettamente interoperabili, in grado di rispondere in modo sempre più efficace ai bisogni di cittadini e imprese.

Secondo la Commissione, l’innovazione sarà accelerata anche dalla nuova piattaforma Strategic Technologies for Europe (STEP), che assegna il marchio di qualità STEP Seal ai progetti promettenti per migliorare le loro possibilità di accesso ai finanziamenti pubblici e privati.

Bruxelles prevede che i prossimi bandi DIGITAL saranno pubblicati ad aprile 2025, con altri bandi pubblicati nel resto dell’anno.  I bandi sono aperti alle imprese, alle pubbliche amministrazioni e ad altri enti degli Stati membri dell’UE, dei paesi EFTA/SEE e dei Paesi associati a DIGITAL.

DIGITAL è il primo programma di finanziamento dell’UE interamente incentrato sul portare la tecnologia digitale alle aziende e ai cittadini. Con un budget di 8,1 miliardi di euro nell’ambito dell’attuale quadro finanziario pluriennale 2021-2027, ha plasmato la trasformazione digitale della società e dell’economia europea.

Concentrandosi specificamente sulla distribuzione, DIGITAL integra gli investimenti nell’ambito di altri programmi dell’UE, quali Horizon Europe,  EU4Health,  InvestEU, il  meccanismo per collegare l’Europa, nonché gli investimenti nell’ambito del dispositivo per la ripresa e la resilienza.

[a cura di Simone Cantarini]



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link