Customise Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorised as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyse the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customised advertisements based on the pages you visited previously and to analyse the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Villa di Tirano, Coldiretti incontra le imprese: focus su gestione rifiuti, Pac e produzioni locali


incontro coldiretti villa di tirano

Si è da poco concluso a Villa di Tirano un incontro organizzato da Coldiretti Sondrio, dedicato alle imprese agricole del territorio, con un’ampia discussione su temi cruciali per il settore, dalla Politica Agricola Comune (PAC) 2023-2027 alla gestione dei rifiuti, passando per le sfide economiche e ambientali che gli agricoltori si trovano ad affrontare.

All’incontro sono intervenuti il presidente di Coldiretti Sondrio Sandro Bambini, il direttore Giancarlo Virgilio oltre al responsabile CAA Giovanni Moranda oltre al segretario di zona Alessandro Calende che hanno illustrato le iniziative in campo per sostenere le aziende agricole locali. A completare l’appuntamento che ha approfondito le soluzioni per una gestione efficiente e sostenibile dei rifiuti in agricoltura.

Temi chiave: dalla burocrazia alla tutela del reddito

L’incontro è stata un’occasione per fare il punto sulle criticità che gravano sul settore agricolo, a partire dalla complessità della PAC ma anche dei nuovi bandi che interesseranno le imprese valtellinesi e chiavennasche. “Serve semplificazione: occorre ridurre i troppi intoppi burocratici che danneggiano le aziende agricole”, ha sottolineato il presidente Bambini. “È fondamentale che i contributi vadano solo ai veri agricoltori, coltivatori diretti e imprenditori professionali, per garantire equità e sostegno concreto a chi lavora la terra”.

Non sono mancati i riferimenti alle minacce esterne, come i cibi sintetici e le pratiche commerciali sleali, che mettono a rischio il made in Italy agroalimentare. Coldiretti Sondrio ribadisce l’impegno a difendere il reddito delle aziende e a promuovere un’agricoltura naturale, sostenibile e legata al territorio.

Coldiretti al fianco delle imprese

L’appuntamento di Villa di Tirano rientra in un più ampio percorso di ascolto e confronto che Coldiretti sta portando avanti in tutta Italia, per garantire risposte concrete alle imprese agricole. “In un momento segnato da guerre, crisi climatiche e tensioni economiche, la nostra missione è difendere gli agricoltori, attrarre i giovani e preservare il patrimonio agroalimentare italiano”, conclude il presidente di Coldiretti Sondrio.



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link