Customise Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorised as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyse the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customised advertisements based on the pages you visited previously and to analyse the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

nel 2024 più i fondi per l’export. I settori e le • Incentivimpresa


Tempo di bilanci per SIMEST, la società di Cassa Depositi e Prestiti che finanzia con bandi pubblici l’internazionalizzazione delle imprese italiane. Nel 2024 sono stati finanziati 170 progetti di export, soprattutto a piccole e medie imprese. Il controvalore complessivo di queste operazioni è pari a 525 milioni di euro (con una crescita del 5% rispetto all’anno precedente).

Interessante anche il dato relativo ai beneficiari: il 60% del totale accede alle agevolazioni SIMEST per la prima volta. A diffondere questi dati è l’amministratrice delegata della società, Regina Corradini D’Arienzo.

Dati SIMEST export: le principali destinazioni

Secondo i dati raccolti dal SIMEST queste sono le principali aree di destinazione dell’export Made in Italy finanziato nel 2024:

  • Sud America: 30% del totale (soprattutto Brasile, Messico, Perù e Cile);
  • Unione Europea: 14% del totale;
  • Stati Uniti: che si fermano al 12%:
  • Africa: con un 8% spalmato su tutto il continente;
  • Turchia: 7% del totale;
  • Emirati Arabi Uniti: con il 6%.

I bandi SIMEST

Come abbiamo detto, SIMEST si occupa di spingere con bandi e agevolazioni l’export delle imprese italiane. Ma quali sono le principali misure messe in campo dalla società di Cassa Depositi e Prestiti?

Per avere una panoramica chiara, puoi dare un’occhiata al nostro approfondimento sui finanziamenti SIMEST attivi in Italia in questo momento.

I settori chiave per l’export secondo i dati SIMEST

Secondo i dati SIMEST che fanno riferimento al 2024, i settori chiave per l’export italiano sono principalmente due: l’alimentare (inteso in senso molto ampio, dalla lavorazione alla distribuzione) e i macchinari per l’industria. Questi ambiti rappresenterebbero due pilastri importanti per l’economia, contribuendo in modo significativo alla crescita delle esportazioni italiane, grazie alla qualità e all’innovazione dei prodotti offerti a livello internazionale.



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link