Customise Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorised as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyse the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customised advertisements based on the pages you visited previously and to analyse the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Urso incontra Commissario Ue Sìkela, focus su IA e competitività


Al centro del colloquio anche i processi di riforma europei

L’AI Hub per lo Sviluppo Sostenibile è stato al centro del colloquio a Palazzo Piacentini tra il ministro delle Imprese e del Made in Italy, Sen. Adolfo Urso, e il Commissario UE per i Partenariati Internazionali, Jozef Síkela. Promosso dal Mimit nell’ambito della Presidenza italiana del G7, in collaborazione con UNDP, l’AI Hub per lo Sviluppo Sostenibile punta a rafforzare gli ecosistemi locali di intelligenza artificiale e la catena del valore industriale in Africa. L’iniziativa, parte del Piano Mattei per l’Africa, è in linea con il programma “Global Gateway” della Commissione Europea per sviluppare connessioni sicure e sostenibili nei settori digitale, energetico e dei trasporti, oltre a potenziare sanità, istruzione e ricerca.

L’AI Hub, che avrà sede a Roma, ha già avviato due programmi pilota: Startup Accelerator, che ha coinvolto 300 startup africane e 150 aziende internazionali in innovazioni per agricoltura, istruzione e clima, e Local Language Accelerator, dedicato alla digitalizzazione delle lingue africane nell’IA, con il supporto di partner come l’Unione Africana, la Gates Foundation e startup italiane.

Durante il colloquio il ministro Urso ha, inoltre, sottolineato l’importanza dei partenariati internazionali e del processo di riforme interne dell’UE per restituire competitività alle imprese europee nei settori strategici per l’economia del continente. Ha evidenziato, in particolare, l’urgenza di accelerare il percorso di riforme da parte dell’Unione Europea, che riguardano settori come l’automotive, la siderurgia, la chimica e le industrie energivore.

L’incontro odierno precede gli altri appuntamenti istituzionali che Síkela avrà nelle prossime ore a Roma e rappresenta l’undicesimo incontro del ministro Urso con altrettanti Commissari europei per affrontare dossier strategici legati alla politica industriale dell’UE.

 

Galleria fotografica

 



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link