Customise Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorised as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyse the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customised advertisements based on the pages you visited previously and to analyse the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Cinema: premio miglior corto Cortinametraggio per ‘A domani’


Con ‘A domani’, ambientato tra i ragazzi di Nisida, Emanuele Vicorito sbanca a Cortinametraggio. Miglior Corto Assoluto della 20esima edizione del festival del cinema breve di Cortina, ideato e presieduto da Maddalena Mayneri, il corto di Vicorito si aggiudica anche il Premio Young Frecciarossa, il Premio Rai Cinema Channel e il Premio del Pubblico, confermandosi come l’opera più amata di questa edizione.
Raccontando con delicatezza e profondità, il contrasto tra prigionia e libertà, tra colpa e speranza, ‘A domani’ mostra in un bianco e nero che amplifica le emozioni, “il viaggio interiore di un ragazzo recluso, che riesce a riappropriarsi di un frammento di umanità”, si legge in una nota.
Una vittoria importante e prestigiosa che sottolinea il grande interesse per il cinema breve made in Campania e che trova riscontro nel vivo e caloroso successo con cui pubblico e critica hanno accolto, oltre al vincitore, anche le opere ‘Sharing is Caring’ di Vincenzo Mauro (menzione speciale nelle sezioni Migliore e Mestieri del Cinema del concorso) e ‘Nereide’ di Santa De Santis e Alessandro D’Ambrosi, girato a Napoli per i 160 anni della Guardia Costiera e scelto tra i sei progetti speciali del festival delle Dolomiti. Molto lusinghieri in termini di partecipazione, e di attenzione, anche gli esiti dell’incontro dedicato alla presentazione delle iniziative della Film Commission Regione Campania, tra quelle realizzate e quelle avviate, rese note a Cortina dal presidente Titta Fiore e dal direttore Maurizio Gemma.
“Cortinametraggio è una occasione importante per accendere una luce sul settore – sottolinea Fiore –e offrire una meritata visibilità alle opere di tanti giovani talenti e al lavoro che realizzano sul nostro territorio. Allo stesso tempo, il festival, privilegiata vetrina nazionale del cinema breve, fornisce una preziosa opportunità per illustrare ai tanti operatori dell’industria cinematografica presenti a Cortina il lavoro e i risultati conseguiti in questo ambito dalla Film Commission Regione Campania che quest’anno, proprio come il festival, festeggia i vent’anni di attività”.
In due decenni di impegno sul territorio a favore del mondo dell’audiovisivo, la FcrC ha assistito e sostenuto la realizzazione di oltre 200 cortometraggi, molti dei quali realizzati da giovani autori e piccole società di produzione. Il cinema breve è stato il banco di prova che ha consentito a tanti nuovi talenti, come Guido Lombardi, Nicolangelo Gelormini, Edgardo Pistone, Francesco Prisco, Valerio Vestoso, Edoardo De Angelis e il collettivo The Jackal di avviare un percorso creativo e artistico che oggi li vede protagonisti affermati del cinema e dell’audiovisivo italiani.
“Dal 2017 ad oggi – aggiunge Maurizio Gemma – quasi 100 progetti di cortometraggi di finzione, ma anche di animazione, hanno avuto accesso ai finanziamenti regionali che a breve saranno rinnovati attraverso la pubblicazione di un nuovo bando pubblico”. (AGI)
COM/LIL





Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link