Le misure del governo contro i rincari delle bollette


Le misure per le aziende

Per quanto riguarda le aziende, seicento milioni di euro raccolti dallo Stato con le cosiddette “Aste ETS” –  le aste per la vendita di quote di emissione di CO2 a cui partecipano le imprese – finanzieranno il Fondo per la transizione energetica nel settore industriale, che garantisce agevolazioni per le aziende. Altri seicento milioni di euro finanzieranno l’azzeramento per un semestre dei cosiddetti “oneri di sistema” delle piccole e medie imprese. Gli oneri di sistema sono i costi aggiuntivi presenti in bolletta che finanziano attività di interesse generale per il sistema energetico.

Sommando queste due misure si arriva a 1,2 miliardi di euro, a cui vanno aggiunti gli 1,6 miliardi previsti per finanziare il bonus “Bollette”. Oltre a questi 2,8 miliardi di euro complessivi bisogna poi tenere conto delle altre spese non quantificabili al momento, come i mancati incassi dell’IVA sopra una certa soglia di prezzo. Secondo quanto dichiarato dal governo, per finanziare il decreto sono stati stanziati circa 3 miliardi di euro di cui, come detto da Meloni nel video e da Giorgetti in conferenza stampa: 1,6 miliardi per le misure dedicate alle famiglie e 1,4 miliardi per quelle alle imprese. Il dato sembra quindi trovare riscontro nei numeri disponibili.

Il nuovo decreto-legge ha introdotto anche alcune misure per aumentare la trasparenza delle bollette e favorire la confrontabilità delle offerte dei diversi operatori energetici. I fornitori energetici che non rispetteranno queste nuove indicazioni potranno incorrere a sanzioni fino a 155 milioni di euro.



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link